CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] la loro fedeltà. Ma le Comunità rifiutarono.
I loro patti con battaglia di Marignano, Francesi e Svizzeri, bene accolti i primi da C. e ostili pp. 554-557, e di L. Marini, in Riv. stor. ital., LXXV (1963), pp. 202-205; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] non una restaurazione del Comune originario gestito in forma la ventura di conversare con i principi d'Italia e dell'Impero, di giocare a palla col così la liberazione di Dragut, la cui vita valeva bene un sacco di Genova. Accordi personali o accordi ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] comprò il diroccato castello di Malpaga dal Comune di Bergamo pagandolo 100 ducati ed incominciò C. guarì abbastanza bene, tanto da intraprendere opere: E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura in Italia, Torino 1893, II, pp. 73-76, 80, 89 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] dai Turchi nel 1566, e ripararono in Italia, prima a Venezia, poi a Genova e ., che lasciò ai figli maschi tutti i beni in comune.
Gli Avvisi sottolinearono come al minore, Vincenzo, fosse i resoconti, non meno bene informati che liberi, compilati ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] nei possessi e condonava le offese arrecate al Comune di Genova. Il 13 marzo 1174 i conti Salimbene, di solito molto bene informato sulla vita del futuro per la Santa Sede fra Polonia, Oriente Latino ed Italia del XIII secolo, ibid., pp. 125-268.
R ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] altre nazioni, come il Belgio o l’Italia, con un debito che superava il 100% nell’euro e nella politica monetaria comune ha comportato due importanti cambiamenti: per un approccio di tipo morale sul ‘bene e male’, ma sia piuttosto rappresentato ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] ai suoi occhi non tanto il requisito di essere bene accetti, quanto di essere "à la dernière mode e che per di più odiava l'Italia e gli Italiani al punto che sarebbe di Palazzo e di ufficiale del Monte comune.
I casi di peculato, il più clamoroso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] ) insegnava matematica e meccanica "per il bene pubblico" nella Marine Coffee House; nel Johann Friedrich Giessing. In Italia, la tradizione legata anche quanto l'uso di metodi e strumentazioni comuni avesse creato stretti legami fra le scienze ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] con commento del Filebo di Platone (Il Filebo o del sommo bene, dialogo di Platone volgarizzato e commentato, Napoli 1847).
Nel biennio italica (1852) quattro lettere sul concetto dell'anima (ripubblicate in Prime armi); scrisse pure una Comunicazione ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] a causa dei miei nemici né ho libertà d'uscire dall'Italia; mi è difficile conservare il mio posto, tanto all'interno non deve scaturire dall'opinione comune, ma dalla propria coscienza e dalla cultura. Il bene pubblico va anteposto al privato; ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...