In economia, il deprezzamento del valore di un bene, in particolare di un bene produttivo o d’investimento, provocato da logorio fisico od obsolescenza tecnica, che determina da parte delle imprese investimenti [...] interessi sul debito residuo. Il più comune metodo di calcolo delle rate è medesimi beni. La perdita di valore del bene oggetto d’imposta è pari alla capitalizzazione vendita di quote del patrimonio pubblico. In Italia, si è istituito l’a. del debito ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] finanziamento, la produzione e il godimento del bene edilizio; inoltre l'intervento pubblico può , 2,00 m2 per attrezzature d'interesse comune, 9,00 m2 per verde pubblico, 2 dell'advocacy-planning negli SUA). In Italia, durante l'attività dell'INA- ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] pregiudicare le attività di B (x, per es., può essere un bene intermedio necessario a B per la sua produzione), cosicché A potrebbe pretendere, ambientale, strumento di comunicazione recentemente introdotto anche in Italia (dagli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] In quanto ''bene'', essa ha continuato a godere del favore degli utilizzatori: cittadini, industrie, servizi; l'importazione dalla Francia in Italia di quantitativi ingenti di e. e.).
Un'importante evoluzione, che è comune agli impianti di produzione, ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] : bene in Francia e in Germania quella sulla formazione professionale; scarsamente attiva in Italia, per 'intento di coordinare le politiche riguardanti l'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee e di adeguare l'ordinamento interno ai relativi ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] imposte sui redditi, ha trovato in Italia numerosi esempi nella legislazione postunitaria (varie forme di contributi di miglioria) del bene ovvero di compimento del decennio. L'imposta si applica con le aliquote stabilite dai comuni entro ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] ha raggiunto un livello altissimo in Italia e in Germania - è stato il 1957, negli anni cioè in cui la Comunità europea ha incominciato ad assumere una qualche consistenza. dettaglio degli S.U.A. illustrano bene il fenomeno. Secondo il censimento del ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , accanto ad archivi personali di dirigenti del Partito comunistaitaliano (P. Togliatti, E. Sereni) e del il prezzo che si è disposti a pagare per la mera esistenza di un bene, indipendentemente dal suo uso. È, in questo senso, un valore di non ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] raccolta poetica che esce nel 1964, rappresenta bene l'ultima fase dell'opera poetica di secolo. (In Europa, e in ispecie in Italia, trova maggior credito un libro precedente di Styron e nei casi correnti è un comune prodotto di serie (Curtain Wall). ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] febbraio, Francia, Inghilterra e Italia pubblicarono il 17 una dichiarazione comune in cui ribadivano il proposito propaganda per la restituzione delle colonie. Hitler tuttavia si guardò bene dal ripetere l'errore di Guglielmo II, iniziando una gara ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...