In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] e la retribuzione fissa a tempo senza rischio. È bene sottolineare come tali indici possano essere utilizzati solo in via trasporti e nelle comunicazioni, nei servizi domestici presso le famiglie. Sul totale degli occupati l’Italia presenta una quota ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] può essere qualunque bene suscettibile di le s. e gli enti non residenti per i redditi prodotti in Italia. A tal proposito, infatti, l’art. 73, co. 1, essere soppressi, e si deve dar vita a una comunità di liberi e di uguali, che si autogovernano e ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] comporta la messa in comune e la ripartizione riassortita soltanto approssimativamente simile a quella del bene principale e quindi possono influenzarne ma al di sotto di tale livello (v. tab.). L’Italia si attesta sul valore di 1,32 figli per donna ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] innata, come l’idea di verità, di bene e di bellezza. Il contesto di realizzazione tendenti a garantire con la vita in comune la nostra stessa esistenza individuale: tali gruppi più svantaggiati (➔ etica). In Italia, l’approccio di Rawls è stato ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] che possano formare legami covalenti, mettendo in comune gli elettroni dello strato più esterno. Hanno La v. umana è un bene indisponibile che riceve una particolare disabilità del 13 dicembre 2006 (ratificata dall’Italia con l. 3 marzo 2009, n. ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] ’Italia e dagli altri paesi membri, parallelamente all’instaurazione di un mercato comune carbone. Più in generale può dirsi che se il p. del grano, cioè del bene assunto come unità di misura dei p. relativi, raddoppia o si dimezza, raddoppiano o ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] penale l’o. pubblico è il bene giuridico protetto dalle norme del titolo Nella Chiesa cattolica, società di vita comune, approvate dall’autorità ecclesiastica, i cui della monarchia, all’O. della corona d’Italia è subentrato l’O. al merito della ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] c. delle persone hanno effetto in Italia quando sono stati pronunciati dalle autorità riferita al soggetto (e non al bene economico), in quanto è una qualità razionalmente giustificate e fondate sulla comune esperienza. Sono state così dichiarate ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] non essere riconoscibili nel f. bene sviluppato); grandezza (da 1 il melo, il pero, il cotogno, il nespolo comune, il nespolo del Giappone, il sorbo (famiglia delle fico (per i fichi secchi) nell’Italia meridionale, dell’albicocco in Campania, del ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] aeroportuale, che consente l’uso di un bene demaniale (il cosiddetto sedime aeroportuale), la diffusa, non soltanto in Italia.
La c. costituisce 1978 (convertito dalla l. 3/1979), che ne attribuiva ai comuni il gettito, e soppresso dall’art. 51 del d. ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...