CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] discostava dalla cultura dominante comune ai funzionari granducali. i vecchi funzionari leopoldini bene accetti nel nuovo governo C. al discorso sul debito pubblico del senatore Gianni, Italia 1801); Illuministi italiani, VII, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] un quattrino.
Il G. era tesoriere del Comune di Padova nel settembre del 1388. Dai "perché ella è quella che vi pote fare il bene e 'l male" (Cronaca, p. 529). Cronaca rivista da Andrea quale appare nel codice Est. Ital. 1134 (Ibid., ora S.1.7) del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Matteo Palmieri
Daniela Parisi
Matteo Palmieri occupa un posto di rilievo tra gli autori dell’Umanesimo civile del Quattrocento, insieme con Poggio Bracciolini, Benedetto Cotrugli e Leonardo Bruni. [...] il proprio utile unitamente a quello comune. Palmieri ha davanti ai propri base al fatto concreto che ogni bene – senza differenze di sorta – ha Nuccio, Palmieri Matteo, in Id., Il pensiero economico italiano, 1° vol., Le fonti (1050-1450). L’etica ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] Genova, come ad Anversa e all'Italia meridionale) venne ancora assicurata dalla " quale la famiglia avrebbe resistito bene confermando i suoi precedenti investimenti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Comune,Corte dei mercanti, n. 88 (Libro delle ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] dei mezzi di trasporto e di comunicazione che hanno reso più facili e veloci Per decidere se acquistare uno stesso bene nel nostro paese o all'estero, 110 yen, il prezzo in yen dell'orologio in Italia (100×110=11.000 yen) sarebbe stato inferiore ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] -moderata - dimostrò abbastanza bene quanto robusta e ramificata sono state indicate dal rabbino capo della Comunità israelitica di Padova, mentre un'ulteriore cattolico. Movim. cattolico e lotta di classe nell'Italia liberale, Roma 1977, p. 351. Per ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] a cuore al L. lo si vide bene a partire dal 1863, quando nel periodico ufficiale del Grande Oriente d'Italia il L. giunse invece a in un identico interesse: l'interesse collettivo, e sotto una legge comune: la legge di solidarietà" (p. 68).
Il L. morì ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] opera - anche se modesta - pel bene della cosa pubblica" (Salerno nuova,
Fonti e Bibl.: Salerno, Archivio del Comune, Consigli comunali, 1905-1912; Archivio di Milano 1934, pp. 828 s.; Artefici del lavoro italiano, Roma 1956, p. 66; G. De Crescenzo, ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bene
Sandra Marsini
Figlio di Bencivenni di Benincasa e di Dolcedonna di Bencivenisti Benintendi, nacque probabilmente intorno al 1225, forse a Firenze nel sesto di Borgo, forse nel contado [...] per i loro traffici in diverse parti d'Italia, ma anche cittadini di Peretola e di Petriolo di Stato di Firenze, Capitoli del Comune di Firenze, Registri, 29, c. CCCXXXVII; Ibid., Carte Dei, VIII, n. 42, c. 3v; Ibid., Carte Del Bene, nn. 22, 23, 50 ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...