GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] prioritaria la distinzione tra diritto comune penale e diritto penale disciplinare un collegio lucano conosceva assai bene il problema dell'analfabetismo - .; L. D'Angelo, Lotte popolari e Stato nell'Italia umbertina. La crisi del 1898, Roma 1979, pp ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] 000 ducati d'oro da Franceschino Del Bene, anch'egli di Firenze. Nel in un atto rogato nel palazzo del Comune, in compagnia di due studenti testimoni n., 96-98; cfr. anche F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, III,Venetiis 1718, col. 150; G. Negri, ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] nel Dizionario italiano, ovvero Voci di scrittori italiani separatamente da quelle che sono sul vocabolario comune (Venezia 1753 se comparativamente alla proprietà del parlare hanno essi scritto bene, a confronto della vastità del parlare, hanno ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] equo nel corso del processo svoltosi in Italia. Quanto al metodo di analisi delle questioni di individuazione della demanialità di un bene, all’impugnazione delle delibere assembleari, impone oggi di applicare la disciplina comune (art. 420 bis c.p. ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] colmare una lacuna sia della storia d'Italia (che né il Muratori né il Denina ad ora da niuno accozzato o messo bene insieme", dopo averlo depurato dagli errori pp. 58-59; B. Casini, I "cittadinari" del Comune di Pisa sec. XVI-XIX, Massa 1985, p. 171 ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] all'acquisto di beni immobili.
Bene attestati sono invece in questo nel 1273 rinunciò a ogni diritto sui beni in comune con i fratelli per consentire loro di venderli; città. Si allontanò allora anche dall'Italia. Grazie forse ai solidi rapporti che, ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] eletto come candidato democratico al Comune di Genova, divenendo in venne decorato con la medaglia di bene-m merito della pubblica salute. Ricoprì fu ministro, pubblicato postumo nella Riv. stor. d. Risorg. ital., I (1895-96), pp. 11-54;e Da Firenze a ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] dell'uomo, nello stabilimento inconcusso del pubblico bene", e indicò quali fossero i doveri dei programma di istruzione pubblica rivoluzionaria comune a tanta parte della pubblicistica democratica dell'epoca in Italia.
Il 17 settembre il B ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caymo, Caimo), Marco Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano, probabilmente poco dopo il 1500, da Pier Paolo, gentiluomo milanese distintosi per virtù militari nelle corti dei Gonzaga e di Ludovico [...] chiamata dei Caimi. Li univa infatti la comune cultura e la discepolanza da Alciato. nello Studio, giudicandolo "vir bene eruditus". Più tardi, nell' fu nominato reggente a Madrid nel Consiglio d'Italia, in un anno imprecisato. L'errore deriva ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] di una malattia. Arrivato in Italia, scrisse un Breve ragguaglio della abusi, simonie e vizi molto comuni tra il clero e diffusi anche fra la gente comune, che pure era «tenacissima Maria raccomandava di preparare bene i nuovi missionari, facendo ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...