PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] più eminenti del suo tempo.
Queste ragioni storiche bene spiegano la particolare posizione della città nell'età , Il comune di Pavia fra il mille ed il milleduecento, ivi 1929; A. Solmi, L'amministrazione finanziaria del Regno italico nell'Alto ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] ricorre ai testi del diritto romano e al diritto comune.
Tra la fine del sec. XV e la amm., 2ª ed., Padova 1914; E. Presutti, istituzioni di diritto amm. italiano, I, 2ª ed., Roma 1917-1920, p. 74 seg.; F. che contravvenissero al bene generale, o che ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] presentate a Cagliari: La Corona d'Aragona: un patrimonio comune per Italia e Spagna, secc. XIV-XV (1989), Pittura del i problemi posti dalle popolazioni locali, non sempre bene informate e sensibilizzate sui problemi ambientali e per tradizione ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] che va dal 1969 al 1975 è dominato in Italia dall'uso di eroina e dei derivati della lavoro o in famiglia. La necessità del comune consumatore di droga di allontanare da sé chi lo deve vincere, e così il bene e il male si confondono e il perseguitato ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] , un meccanismo piuttosto complesso: ogni operatore grava il bene (o servizio) ceduto dell'imposta che, pagata in Fazzini, F. Tanini, I tributi in Italia, Padova 1988; F. Lauria, Manuale di diritto delle Comunità europee, Torino 1988; F.G. Mancini, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] lavorare, con ciò, al bene della sua patria. Tuttavia, anche in un certo momento (lega di Cognac) per l'Italia -, come pochi altri in quel tempo, e fu, nelle del De Sanctis è tuttavia divenuto il giudizio comune e solo in questi ultimi tempi si è ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] , alla difesa del pudore come bene personale.
La metodologia di valutazione pari dell'affermazione di un diritto naturale comune a tutte le genti, di cui si Etica para as Ciencias da Vida. Per quanto riguarda l'Italia, un d.p.c.m. istituì il 28 marzo ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] piccoli governi nel governo". La cassa comune è alimentata col furto del bestiame o in Sicilia sul vertice della m. italo-americana. Il ponte Sicilia-USA già in Non si chiese loro che governassero bene, si chiese solamente che facessero eleggere ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] posto per il rame, venendo subito dopo la Germania e prima della Spagna.
Comunicazioni (p. 34). - La rete stradale iugoslava misura oggi 41.063 km., Italia. Un complotto di Croati e Macedoni (l'attentatore, morto sul posto, non è stato mai bene ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] dato l'esempio; il codice civile italiano, invece, è in questa materia di pubblico interesse la locazione di un bene immobile non può stipularsi per un tempo Questa è legata al fondo da un comune contratto di colonia e nello stesso tempo partecipa ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...