DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] di lire 30.000 da loro fatto al Comune di Vicenza - e il complesso di di tali connessioni è bene messa in luce dalla G. Mantese, Un processo a Roma..., in Riv. di st. della Chiesa in Italia, III (1949), p. 253; J. K. Hyde, Paduainthe age of Dante ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] la contessa Matilde non aveva bene capito questo nuovo fenomeno e Lucca e il marchese concesse a questo Comune - forse non del tutto volontariamente - e Bibl.: Magistri Tolosani Chronicon Faventinum, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXVIII, 1, a cura ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] che il genere dell'oratoria sacra ha in comune in questo periodo con le altre forme di dotti che la Controfiforma aveva bene o male assicurato a Roma, da San Marcello, Il cardinale C. oratore, in Italia francescana, II (1927), pp. 218-231; Bernardino ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] Andando al di là dell'intento, comune a molti, di accreditarsi presso di che sussistere [(] pur si tratta bene e veste alla moda". Non solo e la caduta della Repubblica, in L'eredità dell'Ottantanove in Italia, a cura di R. Zorzi, Firenze 1992, pp. ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] di uscire dal territorio del Comune per tornare via terra in nel loro stato, e di bene in meglio gli uomini di Genova Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923, in Fonti per la Storia d'Italia..., XIII, p. 178; IV, ibid. 1926, ibid., XIV, pp. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] de quiete et pace di Italia". Fu insomma non solo di noi, nostro regno, et il bene et prosperità de negotii nostri" (Barbaro, 1546.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Cronaca matrimoniale, reg. 107, c. 151r; Balla d'oro, IV ...
Leggi Tutto
CONTI, Ingolfo
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile.
Il padre, [...] aspiravano a quella cattedra (retribuita, tra l'altro, assai bene: al Galilei erano pagati 1.000 scudi l'anno) II, Modena 1909, pp. 403 s.; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, II, Bologna 1927, p. 159; C. Roaf, A Sixteenth-Century Anonimo ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] ciclo di conferenze dedicate alla religione cattolica quale promotrice del bene sociale, lezioni che sollevarono gravi polemiche al punto da con la locale comunità valdese. Ma già nel 1851 fu costretto ad allontanarsi dall'Italia per ragioni non ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] dei camerlenghi della Camera del Comune; non abbiamo notizie di una grande cittadino e molto in chomune e bene amato". Con queste parole Matteo di . Petrucci, Roma 1965, in Fonti per la storia d'Italia ..., C, p. 3; E. Gamurrini, Istoria geneal. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] e infine Napoli. In quegli anni ebbe modo di conoscere bene l'Italia nelle varie realtà locali, conoscenza che avrebbe utilizzato in seguito -moralistico, in cui, secondo uno schema molto comune nella narrativa apologetica cattolica dopo l'Unità, il ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...