FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] e coadiutori nella santa impresa; domandò e ottenne dal comune un locale disacconcio ma che prestavasi ad una opportuna riduzione ben si colloca (e bene ne rappresenta le tensioni e le evoluzioni) in quell'Ottocento italiano che, tra la Restaurazione ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] dell'uomo, nello stabilimento inconcusso del pubblico bene", e indicò quali fossero i doveri dei programma di istruzione pubblica rivoluzionaria comune a tanta parte della pubblicistica democratica dell'epoca in Italia.
Il 17 settembre il B ...
Leggi Tutto
GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] , anche se la pace era il bene sommo da perseguire. Lo "iusiurandum" Vicenza e di Padova dall'età ottoniana al Comune, Verona 1981, p. 23). Il titolare a cura di C. Manaresi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], II, 1, Roma 1957, n. 170; ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] il G. si vide confiscare ogni bene posseduto nel territorio del Comune, mentre Cecchino e Lodovico Vincioli, suoi c. 16v; Guerriero da Gubbio, Cronaca, a cura di G. Mazzatinti, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXI, 4, pp. 7-11; G. Franceschini, Docum. ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] e tra i principali esponenti della disciplina in Italia. Il B. giunse cosi alla clinica fiorentina di erano strettamente unite in una comune cultura scientifica, animata da l'orientamento di ricerca è bene espresso nella prolusione Del metodo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] Consiglio reale e del Consiglio d'Italia. Furono aggiunte anche indicazioni su non in quanto feudo ma quale bene allodiale; la liberazione di un chiarissima, conservato presso l'Archivio storico del Comune di Genova (Mss., 22: Memorie genovesi ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] formato un linguaggio comune a tutta la importante, perché dimostra come la famiglia si fosse bene inserita nella Rimini del tempo, è una La Pinacoteca civica diSan Severino Marche, in Le Gallerie naz. ital., III (1897), pp. 138 s.; C. Ricci, Il ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] dei cronisti contemporanei assai bene informati delle cose bolognesi stesso 1400 anche il Comune di Pistoia lo aveva 550, 552, 572; M. Salvi, Delle historie di Pistoia e fazioni d'Italia, II, Pistoia 1657, p. 197; L. Tonini, Rimini nella signorta ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] Prina, tentò di assicurare la corona d'Italia ad Eugenio Beauharnais, egli applaude alla fazione B., divenuto epigrafista ufficiale del Comune di Milano, non rifiutò i della realtà, anche se talvolta non bene informato e spesso fuorviato da un ...
Leggi Tutto
FINIGUERRI, Stefano, detto il Za
Elena Del Gallo
Nacque da Tommaso a Firenze, dove visse fra il sec. XIV e il XV. Scarsissimi sono i dati biografici su di lui: le uniche notizie che lo riguardano si [...] importante pascolo di cavalli amministrato dal Comune, e sulla base di tale . Lanza, in Polemiche e bene letterarie nella Firenze del primo n. 432, p. 81; P. Fanfani, La poesia giocosa in Italia, in Nuova Antologia, giugno 1867, pp. 292 s.; S. ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...