LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] del bene pubblico.
Infine il 14 dic. 1277 il L. accolse una supplica presentata dalle comunità di Lombardia alla ricerca di uno Stato, in Storia d'Italia (UTET), VI, Comuni e signorie nell'Italia settentrionale: la Lombardia, a cura di G. Andenna et ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] le leggi «secondo che il bene e la quiete publica ricercava» Paris 1761, p. 721 s.; P.L. Bruzzone, Storia del Comune di Bosco, I, Torino 1861, p. 150 s.; II, ibid p. 488; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, Venezia 1873, II, pp. 173-175; F. ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] opera - anche se modesta - pel bene della cosa pubblica" (Salerno nuova,
Fonti e Bibl.: Salerno, Archivio del Comune, Consigli comunali, 1905-1912; Archivio di Milano 1934, pp. 828 s.; Artefici del lavoro italiano, Roma 1956, p. 66; G. De Crescenzo, ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] politiche, e, forse, il comune antigiolittismo.
Nel 1910 il C in discussione la conservazione di un bene come l'ordine pubblico.
Al decade di novembre del 1915.
Fonti e Bibl.: Il nazional. italiano. Atti del Congresso di Firenze, Firenze 1911, pp. 145 ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] R. sig. Pagolo Bene mossi contra il Pastorfido…, e Bibl.: Archivio di Stato di Verona, Antico Archivio del Comune, n. 269 (a. 1596); Anagrafi della Provincia, nn. epoca comunale all’unificazione del Veneto all’Italia, in Cultura e vita civile a ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] tutti i mutamenti: per tre o quattro generazioni, nel bene e nel male, la musica e il Cerquetelli a Terni Gradassi Luzi, Le XXconfraternite laiche del Comune di Terni, Todi 1927, pp. XIV s.; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi. Diz..., Roma 1928 ...
Leggi Tutto
GOSIA, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1170. Il padre, Guglielmo, era figlio di Martino, uno dei quattro dottori bolognesi allievi e successori di Irnerio. Della madre è noto il [...] S. Maria della Vita.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Registro Grosso, I, c. 74; S. Agnese, b. +/5591 opere dei dettatori bolognesi da Boncompagno a Bene di Lucca, in Bull. dell'Istituto storico italiano, XIV (1895), pp. 90-97 ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] eletto come candidato democratico al Comune di Genova, divenendo in venne decorato con la medaglia di bene-m merito della pubblica salute. Ricoprì fu ministro, pubblicato postumo nella Riv. stor. d. Risorg. ital., I (1895-96), pp. 11-54;e Da Firenze a ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] di eccellenza nel panorama italiano Per quantità e qualità erano di qualità editoriale assai scadente, difetto comune a gran parte della produzione in latino del la facilità della lingua, si adattavano molto bene anche alla lettura ad alta voce, ad ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] fu a capo della ragioneria del comune ed ebbe la vigilanza sulle scuole gli archivi del re (conosceva infatti bene la paleografia, che aveva studiato Elogio funebre, Torino 1843;I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea…, Milano 1844, pp. 117 ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...