CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] discostava dalla cultura dominante comune ai funzionari granducali. i vecchi funzionari leopoldini bene accetti nel nuovo governo C. al discorso sul debito pubblico del senatore Gianni, Italia 1801); Illuministi italiani, VII, a cura di G. ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] di avere un nemico comune, confermava all'incirca , Modena. La sua Cancelleria, bene organizzata, fu una continuazione di quella , a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVI, Roma 1906; I placiti del Regnum Italiae, ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] Acerbo, ma che comunque bene si inquadra in quelli parlo delle scorie massimaliste e comuniste), ho cambiato pensiero in seguito L'on. L. si iscrive al Partito liberale, in Il Giornale d'Italia, 7 apr. 1925; Un buffone, ibid., 6-7 nov. 1925; Annuario ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] di vista, il caso del G. rispecchia bene quel generale fenomeno di frattura che sembra Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII, Roma 1901, pp. 82-94; Gli atti del Comune di Milano fino all'anno 1216, a cura di C. ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] "cittadino sempre intento a sacrificarsi per il bene pubblico" e "garante dell'augusta verità" Italia, recensito nel Giornale italiano, probabilmente dallo stesso V. Cuoco, come "un libro destinato alla istruzione comune, ciò di cui l'Italia ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] riconosceva al vassallo per recuperare il bene detenuto in feudo, gli parve in Id., Scritti di storia del dir. italiano, Milano 1959, pp. 227-262); glosse und seiner Glossen, in Rivista internazionale di diritto comune, I (1990), pp. 31-98; edita ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] Baldi, qui bene patrizat...".
, il B. fu dei "iudices comunis super comuni dividundo"; dal 10 genn. 1499 per un semestre una sosta a Perugia durante il suo viaggio di ritorno in Italia dalla seconda n-iissione in Germania, o se successivamente a ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] disordinata; di favella impedita, capisce bene ed è ben capito (p trattative con i magistrati del Comune di Parma, i tre ambasciatori dal 1100al 1935, Parma 1936, p. 25; L. Salvatorelli, L'Italia comunale dal sec. XI alla metà del sec. XIV, Milano s ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] giurisdizionali: da un lato il Comune di Concordia, in lotta per la dovette condividere col fratello "assai bene litterato", il quale, racconta Vespasiano . 107 s., 218 s.; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, IV,Venezia 1846, p. 136; X, ibid. 1854, ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] e, coloro che agiscono bene spontaneamente. Per il C ai Francesi e ai Provenzali contro il comune nemico Federico II, sotto l'alta guida Liguria, VII(1906), pp. 1-25- G. Bertoni, Itrovatori d'Italia, Modena 1915, p. 96; Id., Studi su vecchie e nuove ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...