DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] che si presta bene per carte a e relativi nomi in azzurro, le comunicazioni in rosso, con ricca toponomastica e (1939), pp. 67 s.; L. F. De Magistris, Per la carta d'Italia al 250.000 del T.C.I. L'opera dell'Istituto geografico De Agostini, in ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] , che gli scismatici sapevano bene essere il più deciso oppositore esse vi è una parte in comune che riguarda le più gravi sanzioni disciplinari Anonymi Mediolanensis Libellus de situ civitatis Mediolani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., 1, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] vivere nella vita dell'amministrazione del comune, è un sogno lo sperare conseguimento del bene. La conservazione del bene nel suum . a Napoli dopo il '60, in Movim. e contrasti per l'Unità d'Italia, Bari 1930, pp. 167-91; L. Russo, F. De Sanctis e la ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] un gruppo di uomini armati, comunemente individuati come rivoltosi del tumulto dei al volere dei genitori ("bene l'avrei avuto molto caro Caterina da Siena, in Bull. dell'Istituto stor. italiano del Medio Evo e Archivio Muratoriano, XLVIII (1933), ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] loro sicurezza personale al bene pubblico e che non fu per due mesi uno dei camarlinghi laici della Camera del Comune; il 29 apr. 1395 fu eletto approvatore degli statuti dell' , a cura di G. Scaramella, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 3, pp. ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] dopo un anno; tale incarico, del resto comune anche per altri cantanti d'opera, non Pietro Della Valle sentì "in Roma cantar bene" dopo il suo "ritorno di levante" rôle dans l'évolution du drame musical en Italie et en Europe, in Le théâtre italien et ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] dicembre il M. aveva "traversato per Italia, andato in giuso e poi tornato in suso [(] per bene de la maestà del re" ( giugno 1484 ottenne parere positivo a una richiesta personale inoltrata al Comune di Orvieto il 30 maggio: egli aveva un podere "in ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] C. lo stipendio dalle casse del Comune di Fermo. Non sono note le Pentecoste prossima. Cosa che egli si guardò bene di fare, sperando forse in un ritorno Graziani, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., XVI (1850), 1, p. 102; Urkunden zur Gesch. ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] qualche sussidio regio o del Comune, avrà continuato a studiare suoi interessi c'era la "ratio bene vivendi" e giudicava che ad attuarla nessuna C. e le sue traduz. da Plutarco e Platone, in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. 207-283; B. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] ripieno di concetti perniciosissimi a gli interessi comuni della Republica e del Cattolico". La del D. ("la quale se bene è stata naturale, è però Ciappina, Chiavari, Gian Luca, in Dizionario biogr. degli Ital., XXIV, Roma 1980, pp. 627 s;A. Spinola ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...