DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] 380, 393; J. Kirshner, Papa Eugenio IV e il Monte Comune, in Arch. stor. ital., CXXVII (1969), p. 350 n. 3; L. Pesce, , LXXXVI (1974), p. 210; Ch. M. Rosenberg, "Per il bene di... nostra ciptà": Borso d'Este and the Certosa of Ferrara, in Renaissance ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] a impegnativi lavori di regestazione (I Capitoli del Comune di Firenze. Inventario e regesto, I , una relazione su Gli studi medicei in Italia e all’estero (D’Addario, lo Stato deve potere difendere questo bene morale prima che custodi infedeli ne ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] e due mila lance, e delibera venir dritto in Italia..."(Lettere..., I, p. 126). Così il C., a Roma ad un episodio in realtà molto comune nella prassi politica di quegli anni. Nel luglio era rifugiato a Casale, si guardò bene dall'ubbidire, e inviò da ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] avesse di certo appreso abbastanza bene il latinuccio corrente, fino Bancroft) o ricorrere, di comune accordo, al cosiddetto "contrabbando Milano 1936, p. 328, ed A. Bertarelli, in Encicl. ital.,VII, Roma 1930, p. 381). Oltre alla lettera di F. ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] di una "persona da bene" e che la sua elezione ruolo di cancelliere e notaio delle Riformanze del Comune di Gubbio, ruolo che esercitò fino al . 1353-1448), a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVI, 3, p. 86; Cronache malatestiane ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] delle sue osservazioni. Mostra di essere bene informato sugli avvenimenti che descrive e Pampaloni, P. di Marco P. e la sua 'Historia fiorentina', in Archivio storico Italiano, CXIII (1959), pp. 147-153; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I, London- ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] bene nelle scienze, nelle scoperte, nelle arti; ma negli affari di religione e della Chiesa sia bene vieppiù s'avvera il comune dettato, che nelle quistioni cochleae Archimedis; G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 626-629 ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] B. si impiantò a Moncalieri assai bene, divenne patrizia della città e possedette i disagi sofferti da quella comunità per il passaggio dei Francesi Claudio di Seyssel (1450-1520), in Miscell. di storia ital., s. 3, XXIII(1928), pp. 273, 360 ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] fecero acquisire una non comune esperienza nel negoziato multilaterale ma comprendeva altrettanto bene che se si M. Montanari, Roma 1980-85, ad ind.; A. Roselli, Italia e Albania. Relazioni finanziarie nel ventennio fascista, Bologna 1986, ad ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] Il F. conosceva bene la provincia e la -42), pp. 50-52; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia, Roma 1952, pp. 296, 394 papale dal periodo feudale a Martino V, in Storia d'Italia (UTET), VII, Torino 1988, pp. 285 s.; M ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...