LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] 5000 acquirenti e più di cento Comunità. L'operazione ebbe risvolti autoritari corso della giornata aveva venduto l'ennesimo bene camerale a un creditore, uscì dal pp. 1564, 1621-1623; F. Guicciardini, Storia d'Italia, in Id., Opere, II, a cura di E. ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] sin dal primo giorno […] una grandezza non comune e volli, veramente volli, che egli fosse singoli fedeli che si comportano bene, secondo i doveri dell' , Croce e la sua casa nel Ventennio, in La Rassegna d'Italia, I (1946), 2-3, pp. 274-280; L. Russo ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] si sente mai né mal né bene, cosa che molto giova ai 1923), p. 23 n. 2; M. Maylender, St. delle accademie d'Italia, I, Bologna 1926, pp. 47, 536; L. von Pastor, Storia s.; C. Mariotti, Il palazzo del comune diAscoli…, Ascoli Piceno 1941, pp. 71 ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] consegnare una copia completa e bene ornata che indicasse la mia il bando dei suoi fautori nei patti tra il Comune di Verona e Gian Galeazzo Visconti: alcune fonti "provocatore" che commentano la discesa in Italia, nel 1384, delle truppe francesi al ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] rappresentazioni eseguite anche a Rotterdam.
Al ritorno in Italia la C. cantò nella Cena delle beffe di vocali si univa ora la non comune intelligenza e il sottile intuito interpretativo suo carattere: non si sa bene per quale motivo, ella assunse ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] doveva essere costituita dal comune interesse alle "lezioni dell "certi luoghi i quali, se bene stanno, bene si potrebbono non di meno migliorare; 267; I. Pitti, Apologia de' Cappucci, in Arch. stor. ital., IV (1853), 2, p. 327; F. Nerli, Commentarii ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] operoso per il bene della nazione, inviti furono respinti dai rappresentanti dei Comuni e disertati da molti pari e 1934, pp. 73, 92 ss., 96; A. Capograssi, Gli Inglesi in Italia durante le campagne napoleoniche (lord W. Bentinck), Bari 1949, pp. 21, ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] Il vocalismo di "buono", "bello" e "bene"in proclisi nel toscano (pp. 255-272) usi della lingua letteraria ("comune" o "aulica") e, 1935], pp. 106-118; e negli Atti della R. Accademia d'Italia, classe di scienze morali e storiche, s. 7, III [1943], ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] loro pertinenze, nel luglio 1191 passò al Comune di Gaeta, mentre Fondi fu concessa al di Sicilia, non consentono di definire bene il ruolo del conte di Fondi. E. Jamison, Roma 1972, in Fonti per la storia d'Italia, CI, pp. 70, 136, 148, 178; Codex ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] salutare a suo nome il comune amico "Mangiono", da identificarsi di messer Guerino, et ancho satisfa così bene agli scolari come lui, o vero meglio. Capra, Gli epitafi per Niccolò III d'Este, in Italia medioevale e umanistica, XVI (1973), pp. 204 ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...