BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] fu accusato: a) d'aver abbandonato l'Italia non per ragioni di religione, sebbene perché ricercato di numerosi mercenari italiani. Non si sa bene per quale motivo, e in quale mese vagliano e fassano quelle loro comunanze,come si governano et insieme ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] senese - procedettero di comune accordo nei laboriosi tentativi una rinunzia che il B. sapeva bene "i Fiorentini essere ostinati a pp. 881, 883, 889, 892 s., 932; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, I, pp. 314 ss.; O ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] lui diretta il 10 maggio 1799 dal Comune di Scarperia per ottenere l'appoggio al con l'ostentazione del bene pubblico, nei regolamenti Toscana alle riforme leopoldine nel 1790, in Arch. stor. ital., C(1942), pp. 53-94; Id., Aspirazioni costituz ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] Anche Bartolomeo Ricci, amico comune dei C. e del A questo punto si inserisce bene la distinzione implicita nell'affermazione dei pp. 101-106, 167-68; M. Maylender, Storia delle Accad. d'Italia, V, Bologna 1930, pp. 338-340;L. Thorndike, A History of ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] breve durata: sotto l'influenza del Comune di Parma, la guerra riprese fino una parte egli era molto bene informato di tutto ciò che Cfr. inoltre: Chronicon Parmense, a cura di G. Bonazzi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., IX, 9, pp. 86, 129, 132, ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] critiche intorno ad alcune pratiche comunemente seguite nell'educazione del baco , ora godo di sapere sparsi in ogni regione d'Italia giovani che, mercè l'aiuto di quel capo d' 1870-74, "di cui si disse molto bene da varie parti" (Novacco). Al C., ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] , notai ("Tabonica stirps bene culta domus" come la alcuni manoscritti esistenti nella pubblica libreria del comune di Palermo, in Giorn. di scienze V (1877), pp. 34-54; Id., Marco Gentiluccio poeta italiano e latino del sec. XVI, ibid., s. 3, VIII ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] di gonfaloniere, delle "istruzioni date a' priori per bene esercitare l'uffizi loro". Il B. non abbandonò mai risguardanti le relaz. polit. dei papi di Avignone coi comuni d'Italia, in Arch. stor. italiano,App. VII (1849), pp. 425 s., doc. LXXXVI ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] espresso dal diritto comune, e ancora accolto ; la violenza a fin di bene produce effetti contrari alle intenzioni, perché relazioni tra Chiesa e Stato, contributo allo studio del giurisdizion. ital. del Settecento, in Historica, XXVIII (1975), 1, pp. ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] una conoscenza non comune delle moderne letterature il doganiere B. era sempre bene accolto e ricercato non solo per 1891), pp. 21-27; G. Carducci, prefazione a Letture del Risorgimento italiano, Bologna 1896, pp. XIII s.; C. Carboni, D. B. e ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...