GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] marzo 1763 iniziò il viaggio di rientro in Italia, sostando a Salisburgo e a Vienna, ove Prato e Pistoia, per sollecitare - con il sostegno del comune amico G.C. Amaduzzi (Caffiero, Cultura e politica, pp senso che il G. bene incarna le strategie di ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] il suo disimpegno politico.
Comune era dunque un'impostazione densa relazione, che molto bene riepiloga la portata e e passim; Solennionoranze a L. C. nel secondo decennio della morte, in Musicisti d'Italia, XII (1932), 10-11, pp. 3 s.; A. Curti, L. C ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] rilievo negli avvenimenti che portarono Messina a proclamarsi libero comune nella notte tra il 28 e il 29 apr. oggettivamente diversa, si guardò bene dal conservare il ben che nascita della novellistica romanza in Italia, non è stata compiuta alcuna ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] però mai, sembra, responsabile della comunità. La tradizione, originatasi nel la condanna papale gli impediva solo il rientro in Italia) si protrasse per otto anni e vide il frate le epistole contribuiscono assai bene ad illuminare le caratteristiche ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] La cultura filosofica..., p. 304). Temi comuni di tutte queste lettere, scritte evidentemente per vero e del falso e del bene e del male, con il da Faenza,filos. peripatetico, in Giorn. crit. della filos. ital., XXXV (1956), pp. 360-63; G. Saitta, A ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] .
C. doveva essere persona conosciuta e bene accetta a Bisanzio o, almeno, doveva essersi 'unità d'intenti che si era stabilita in Italia intorno alla persona del papa: da un lato doveva, a causa dell'origine orientale comune così a lui come a molti ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] l'anno dopo. L'opera fu bene accolta dalla stampa lombardo-veneta ed ebbe mezzo di una lega industriale italo-mondiale. L'opuscolo pare che i loro due "millenni" non avevano alcun punto in comune (Arch. centrale dello Stato, Carte Crispi, fasc. 14, ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] stesse forze finanziarie, sicché si spiega bene la decisione del Consiglio di amministrazione della V. Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo, Roma-Bari 1970, ad Indicem; M. Fatica, Origini del fascismo e del comunismo a Napoli (1911-1915 ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] sorpresa di incontrare una comunità di cristiani: i che erano rimasti; di modo che n'ammazzammo bene venti, e altri mandai a gittare in mare oung Pao, XXXVIII (1948), pp. 88 s.; G. Tucci, Italia e Oriente, Milano 1949, pp. 57 s.; G. Dainelli, ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] Stiera); questo si accorda abbastanza bene con l'interesse per la ' Milotti.
Il 18 maggio 1324 il Comune assunse il L. per un anno "ad sue opere mediche ancora inedite, in Atti del XV Congresso italiano di storia della medicina,… 1957, Torino 1957, pp. ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...