DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] Caruso, in Manon Lescaut).
Al rientro in Italia l'aspettava il debutto al teatro alla Scala dire di Lei, cara Gilda, che bene, optime!Sempre più mi convinco della da una figura femminile che nulla aveva in comune con la sua natura ella non centròil ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] , se credeva che l'excellentia vostra [Ludovico] li volesse bene": un primo, forte dubbio, da parte di G., sulla alla dominazione straniera, in Id., Città, Comunità e feudi negli Stati dell'Italia centro-settentrionale (secoli XIV-XVI), Milano 1996 ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] dei mezzi da poter cavare dei bene da tutti gli uomini, se non di usare "un linguaggio che sia comune a tutti i Cattolici" e di S. Sede..., Roma 1938, ad Indicem; G. Gasperoni, Settecento italiano. Contr. alla storia della cultura, I, L'ab. G. ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] di Crespi - presenti, è bene ricordarlo, anche in alcune collezioni formatosi nella tradizione di Watteau, arrivò in Italia da Parigi appena diciottenne, nello stesso 1739, metà degli anni Cinquanta si data comunemente La passeggiata a cavallo di Ca' ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] . fu pagato per gli apparati del funerale di Albertazzo Del Bene, un fiorentino legato alla corte del papa Giovanni XXIII, celebrato , in Il Comune di Bologna, XXII (1935), pp. 5-9; R. Longhi, Il tramonto della pittura medievale nell'Italia del Nord [ ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] scienza del bene sociale, il C. puntava a confutare le asserzioni correnti e i luoghi comuni contro il , a cura di F. Arese Lucini, Milano 1953, p. 41; Il Nord nella storia d'Italia, a cura di L. Cafagna, Bari 1962, pp. 53-54, 257;A. Berselli, La ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] di una elezione ad essa bene accetta, minacciò per contro la , Opizio Pallavicini, lavorando di comune accordo seppero eliminare le ultime Indicem;F. Nicolini, Cosimo III e Antonia Carafa, in Arch. stor. ital., XLVI (1938), 1, pp. 69-91; 2, pp. 180- ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] sett. 1442 dai consigli del Comune, ai quali partecipò come membro cavalcò Braccio e li fratelli molto bene in ordine, et andarono a Fiorenza inedite di Perugia dal MCL al MDLXIII..., in Arch. stor. ital.,XVI(1850), parte I, v. Indice; XVI(1851), parte ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] maniera eletta, cose che non fossero comuni". Nelle sedute del 18 e del .
"Quando s'intenda bene essere fine di questa pp. 59-110); E. De Fort, Storia della scuola elementare in Italia, I, Dall'Unità all'età giolittiana, Milano 1979, soprattutto pp. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] degli ortolani aveva pensato bene di celebrare in laguna confidò anche che era imminente un attacco turco all'Italia, e segnatamente nelle terre di S. Pietro.
Il e di Scozia, sollecitando un comune sforzo contro gli infedeli. Naturalmente Francesco ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...