DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] de mer qui soit aujourd'hui en Italie" (Charrière, III, p. 119). fra le due parti, ma si bene che si acautelli che alcuna di loro ibid., mss. 437, 801, 859 (p. 234); Archivio storico del Comune, mss. 92, 337, 339, 415; ibid., Mss. Brignole Sale, 103 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] che il D. aveva lasciato l'Italia, un chiaus turco era giunto procuratore Donato, che è di quelle qualità che bene son note ..." (Cozzi, Il doge..., p. ostentazione e per il lusso che egli aveva in comune con un Nicolò Zen e con gli evangelici ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] oppose a questo e a una ristampa di All'Italia e Sopra il monumento di Dante, egli poté scelta di rispondere con il riso ai mali comuni.
L'edizione del '27 comprese anche il fra la consapevolezza che il bene autentico consiste nella morte e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] . Ma, se noi consideriamo bene la diversità capitale fra i dodici Moricca nelle Fonti per la Storia d'Italia dell'Istituto storico italiano, Roma 1924) è praticamente l' il Blume dà un elenco degli inni comuni del tempo nel primo periodo della liturgia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] D. e, "parendogli sia bene a questi tempi pensare et udir Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 52, c. 396; 3827/13 , 131, 190 e II, ibid., 1878, p. 255; Storia ... d'Italia raccontata dai ven. amb., a cura di F. Mutinelli, III, Venezia 1858, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Durante la sua assenza, nel novembre 1424, nel Comune di Verona si sollevarono critiche contro il G., contemporaneità: Poggio sa bene di difendere, in . 69-106; F. Tateo, Tradizione e realtà nell'umanesimo italiano, Bari 1967, pp. 26-29; G.P. Marchi, ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] Sutri (punto importante di passaggio per le comunicazioni tra Roma e il Nord). L'ultima parola di Dio nella storia; si guarda bene cioè dal dedurre la necessità, per la la portata; vedervi un patriottismo italico, filogreco ed antigermanico, sembra ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] (per usare un'espressione divenuta comune nella storiografia), che si potrebbe degli Affari straordinari, in sostanza bene informati, criticarono soprattutto la posizione de Contemporaneamente, si sviluppava in Italia la polemica fra i gesuiti ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] presiederne i lavori, si sapeva molto bene chi egli favorisse. E del resto numero di teologi presenti nei vari studi d'Italia. Già la pattuglia di teologi, piccola ma il vicario generale dell'Osservanza una comune attività di riforma dell'Ordine. La ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] G. IX - e da Federico II, si badi bene - contro gli eretici, che proprio nelle città lombarde si potevano allogare. Nel conflitto tra le varie fazioni dei Comuni cittadini dell'Italia centrosettentrionale la lotta alle eresie era un indubbio elemento ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...