DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] di Don Chisciotte insieme a Bene e Lydia Mancinelli: in uno un costruttore e un ricostruttore di comunità, sia all’interno fra chi lo e presente. Breve storia del teatro di ricerca in Italia nel racconto dei protagonisti (1959-1997), Roma 1998, pp ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] anche il vicario generale di Carlo IV per l’Italia, Marquardo di Randeck, che li citò per tradimento di marchio Saluciarum superior. Meno bene andarono invece le operazioni per il scattò la trappola: Gian Galeazzo comunicò allo zio che, passando da ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] andrannocertamente bene anche Italia settentrionale, dell'uso della voce e del gesto in scena, il C. si ferma ad analizzare i principali ruoli della commedia all'improvviso, dando, per ognuno di essi regole pratiche e indicando gli abusi più comuni ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] che ha molti punti in comune con il C. quanto la polvere gli facesse parer così, perché vedevo bene io che erano spelati, e'l fil bianchiccio Pavia sulla scorta di testimonianze epistolari: vedi Arch. stor. ital., XLI[1908] pp. 251 s.); G. Sassi, ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] Udine (cfr., Roma, Bibl. d. Ist. d. Encicl. Ital., A. De Alisi, Le arti figurative nella Venezia Giulia e Tutto il resto finì per essere fatto alla bene e meglio da artisti friulani. Il D. di Udine. Fu approvato dal Comune nell'agosto del 1912, ma ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] Il senso e l'ambito delle modifiche si colgono bene nella sua principale opera filosofica, le Rationalis philosophiae institutiones italiano, che li vide convivere con le posizioni cosmopolitiche.
Nelle relazioni del D. con esponenti della comunità ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] in Italia e in Europa.
A partire dalle analisi conclusive di F. Bopp, che aveva dimostrato la comune origine troppo poco per un genio universale".
Per un altro verso, rientra molto bene in un'idea di impegno culturale che il D. condivideva con molti ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] e pensoso. Presto e bene egli compì gli studi regolari da una congenita mestizia toscana (comune a certo Puccini) tutta e artistica e scient.,XXXII(1893), p. 1; E. Sacerdoti, La nuova scuola ital.,Bologna 1885, pp. 80-86;G. A.Biaggi, Lorely di A. C., ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] nuova figura dell'operatore sul "bene culturale" con mansioni di tutela, pensiero (che era per altro comune ad altri neoclassici, ma che la voce Canova di M. Pavan nel Diz. biogr. degli Ital., XVIII, pp. 197-219, Assai rilevante la recente raccolta ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] divenuta vitale per il Papato l'alleanza con i Comuni dell'Italia settentrionale, riunitisi nella ricostituita Lega lombarda (1226).
del patriarcato nei confronti dell'Impero. Corrado IV comprese bene la manovra papale e infatti il 14 dicembre di ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...