FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] forme di narrazioni. Disegnava molto bene Federico, ma era soprattutto spiritoso, una nuova vena per lui e per il cinema italiano alla ricerca, dopo il neorealismo e la sua affermazione regista, Maddalena, e del Comune di Rimini, è stata costituita ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] .
Tuttavia in cima ai pensieri del B. era sempre il bene d'Italia. La Gazzetta del popolo, il 14 febbr. '66, si da Crispi nel 1887, persuaso "di essere più utile alla causa comune restando fuori del Senato e d'ogni posizione ufficiale" e desideroso ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] entità oggettivata e autonoma, ma storia linguistica dell’Italia, cioè di una comunità di parlanti, che di questa storia è la che la competenza dialettale attiva e passiva è un bene solo se affiancata dalla padronanza della lingua nazionale.
...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] ... Ma quanto più un libro è classico, tanto più sta bene che la bellezza de' caratteri vi si mostri sola". Riassume quale l'italiano prese le mosse, e il Baskerville, i cui caratteri, come quelli dei due francesi, vengono comunemente definiti "di ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] ibid. 1907): il primo dedicato al ‘carbone bianco’ come bene pubblico e il secondo sulla necessità di selezionare una classe dirigente protezionista e autarchica dell’Italia fascista, la Germania nazista e la Russia comunista, che sotto il manto ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] tanto volitivo quanto bene celato. Le sue esse, i cui figli - secondo una voce comune - erano l'unico oggetto della sua ambizione. 112; G. Drei, IFarnese. Grandezza e decadenza di una dinastia ital., Roma 1954; U. A. Pini, La relazione dei delegati ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] più alta delle attività umane, perché ha come oggetto il bene della comunità e naturalmente, come tutte le cose più alte, è Loriga, nonno materno del futuro segretario del Partito ComunistaItaliano (Pci), Enrico Berlinguer.
Cossiga frequentò le ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] quattro canti, è la lotta dei Comuni lombardi contro Federico I: il medesimo , che aveva funzionato così bene nei libretti per l'infanzia più ascoltato divulgatore di cultura storica dell'Ottocento italiano, non dev'essere chiesto un rigore di ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] In alcuni appunti per quell'intervento Gae sintetizza bene l'irrequietezza ma anche la ricchezza di esperienze una comune passione politica segnata dall'allontanamento dal Partito comunistaitaliano e dall'avvicinamento al Partito socialista italiano: ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] Stato di Reggio, Arch. del Comune di Reggio,Provvisioni del Consiglio Generale 23).
Di fatto tutto procedette bene sino a c. 159r (libro (1948-1954), Append., ad Indicem; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 1006-1009; VIII, 2, ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...