TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] il principio di ‘provenienza del bene’. Le polemiche e le e di un giusto giudizio del contributo che l’Italia ha in ogni tempo arrecato e arreca al patrimonio D. Marini, Montichiari 2008, http:// www.comune.montichiari.bs.it/allegati/files/2018/ 12/ ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] politici. Le elezioni, che sopravvennero nel maggio 1958, andarono bene per tutti i partiti, meno che per quelli di 1961 il Congresso del PSI accentuò il suo distacco dal Partito comunistaitaliano (PCI).
Il cerchio si chiudeva e Moro prese a tirarne ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Pistoia, il 26 giugno 1796, il generale comunicò al granduca che, per la palese impotenza toscana e del Corsini dimostrava bene quali fossero le intenzioni del che sostenne la necessità dello statu quo in Italia, ma difese l'autonomia della Toscana, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] sottoscritto sotto l'impero della forza.
Il B. fu bene accolto a Bologna da Taddeo Pepoli, ciò che provocò le documenti riguardanti le relazioni politiche dei papi d'Avignone coi Comuni d'Italia..., in Arch. stor. ital., s. 1, App. VII (1849-50), p ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] . La pretesa identificazione del bene del M. con quello ordine nelle finanze, riformando il Monte comune e il sistema fiscale, e di e il secolo XV, a cura di P. Viti, in Archivio storico italiano, CL (1992), 552-554, pp. 263-605; L. il Magnifico ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] C. riteneva infatti che per l'Italia l'egemonia francese fosse il male seppellire con tutti gli onori, ma si guardò bene di dargli un successore. Il comando delle truppe moltissimo il progetto di un'iniziativa comune contro la Spagna, tanto da ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] spostamenti, diremo che per anni restò nell'Italia settentrionale: a Milano riusciva a far decenni del Trecento, gli spirituali alla comunità. E dovette frenare B. proprio approfondire e di cogliere, assai bene, gli aspetti dottrinali di Bernardino. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] ho caro, che voi con gli altri consideriate bene il tutto, perché siamo a tempo a fare apertura di lettera, la comunicazione di un evento collegato alla . di G. Rospigliosi,poi C. IX, in Riv. musicale ital., XIV (1907), pp. 473-508; U. Rolandi. La ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] 30 anni e poi le cose sarebbero andate bene. Prossimo alla scadenza dei 30 anni il alla quota di San Martino, che ha in comune con Pirro, di sua spettanza. La bega invitarlo a Mantova. Venuto il Nevers in Italia a mo' di portavoce ufficioso della Lega ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] ma il F. con i suoi 1.500 cavalieri resistette bene. Nel dicembre il Migliorati abbandonò Ladislao e passò alla pp. 134-145; J.C. Maire Vigueur, Comuni e Signorie in Umbria, Marche e Lazio, in Storia d'Italia (Einaudi), VI, 2, Torino 1987, ad Indicem ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...