SAN MARINO.
Marco Maggioli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Europa meridionale, enclave dell’Italia, [...] seggi (35) fu la coalizione di centrosinistra San Marino benecomune, forte del 50,7% dei voti. Nell’ottobre del A seguito dell’entrata in vigore (ottobre 2013) della Convenzione tra Italia e S. M. per evitare le doppie imposizioni in materia di ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] proprie finalità umane, anzi addirittura alcuni valori umani, il benecomune e la giustizia, per quanto poi si neghi che Solo quando un po' dovunque, in Francia e in Italia, presso i liberi comuni e con le nuove monarchie territoriali, dal sec. XIII ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] e il 1751), che sono tuttora la maggiore raccolta di fonti sull'Italia medievale. Erano stati del resto sempre i Maurini ad avviare le prodotto di gruppi storicamente arretrati, ma come un benecomune e più precisamente come un condensato di formule ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] al singolo associato e orientato direttamente verso il benecomune della società e dello stato.
Di qui discende il 7% rispetto al 1972 e dell'1% rispetto al 1975 (v. italia: Storia, in questa App.).
Furono, dunque, le vicende elettorali degli anni ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] Guinea e Ruanda) e altri dove il valore è risultato di 1,4 (Italia e Germania federale); paesi dove la durata media della vita è stata di 41 per se stessa ma per obiettivi più generali di benecomune che lo stato si propone di raggiungere. La politica ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] ricordare l'esodo dei Francesi: opera fredda e neoclassica, ma bene inquadrata nel complesso paesistico. Sotto Carlo Felice la città s Federico II lo nominò suo vicario imperiale in Italia. Il comune di Torino si affrettò a passare alla parte opposta ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Plinio CARLI
Nacque a Monsummano, in quel di Pescia, il 13 maggio 1809, d'agiata e nobile famiglia. Fece i primi studî sotto la guida di un prete del paese, rozzo e manesco, presso [...] e l'ambizione soverchiò in molti l'amore del benecomune; quando, fuggito il granduca, i demagoghi arraffarono il . Raccolto nel suo dolore, non disperò mai della resurrezione d'Italia. Morì a Firenze, nell'ospitale palazzo dell'amico Gapponi, dov ...
Leggi Tutto
- Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia
Il problema: ius excludendi alios. – L’antico brocardo ius excludendi alios [...] proprietario – di godere e disporre della cosa. La formula benecomune interroga problematicamente il diritto classico. Si tratta qui, non questo contesto storico-politico nasce in Italia il movimento dei beni comuni. Allargando lo sguardo al diritto ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] merci. Per numero di navi, Napoli è il secondo porto d'Italia (dopo Trieste): da varî anni il numero dei bastimenti arrivati e d'uno stato moderno, collaborante con le provincie al benecomune della nazione, non si può dire che siffatto programma ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] a tutelare i diritti fondamentali e a promuovere il benecomune, ha costituito una parte integrante del patrimonio teorico-politico Paesi in cui maggiore era la pressione del Vaticano come l'Italia, la Spagna o la Polonia - aprendosi con un richiamo ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...