Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] varie forme di solidarietà e di orientamento al benecomune. Dall’altro, i comportamenti solidali e ad avere invece l’incidenza più elevata di matrimoni misti sul totale italiano, ed è ancora la Lombardia la regione dove nascono più figli da ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] per il ‘benecomune’. Per dibattere ed approfondire questi temi e molti altri, venne fondata nel 1893 la «Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie», che, sotto la direzione di Toniolo, portava in Italia i dibattiti del ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] L’insediamento contemporaneo non può essere inteso come benecomune, bene immateriale, dove la ricerca della bellezza è edilizia è diventata un fatto strutturale dell’economia, specie in Italia in cui la costruzione di case occupa dal 35 al 40 ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] e sviluppo: in media intorno al 2% del PIL; casi limite sono l'Italia da un lato, con poco meno dell'1%, e il Giappone con ca
In breve, l'ideale della scienza al servizio del benecomune, che ha favorito il progresso scientifico degli ultimi 200 anni ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] opportuni rapporti con le realtà culturali, sociali, e politiche presenti in Italia, ricercando una costruttiva collaborazione con esse per la promozione del benecomune». Il nuovo statuto confermava dunque le aspirazioni di una Conferenza che, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] altro canto, un modello di scienza rivolta all’utile e al benecomune e non mancò di essere promossa da governi e da sovrani di Léopold Genneté, che aveva avuto una certa eco in Italia) e di proporre un modello di standardizzazione e di precisione ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] puntare al progresso generale dell’umanità, al benecomune dei popoli, all’incremento del diritto e vol., 1854-1861, Laterza, Roma-Bari 1984.
G. Salvemini, Stato e Chiesa in Italia, a cura di E. Conti, Feltrinelli, Milano 1969.
G. Sasso, Tramonto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] richiede che il dualismo tra passioni individuali e benecomune sia superato con la virtù; per Genovesi 1594 al 1861), Napoli 2000.
R. Faucci, L’economia politica in Italia. Dal Cinquecento ai nostri giorni, Torino 2000.
«History of economic ideas», ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] in realtà di carattere amministrativo. Si calcola, per es., che in Italia sono oggi in vigore non meno di 150.000 leggi, il cui numero – che si battono per l’idea dell’acqua come benecomune universale. Come tale l’acqua non può divenire oggetto di ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] come una nazione in primo luogo 'politica'. E così l'Italia e la Germania, rispettivamente fino al 1861 e al 1871, aveva esaltato nella repubblica le categorie prettamente politiche del benecomune, del buon governo e della virtù civile (v. ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...