Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] per una maggiore giustizia nel mondo, in breve del benecomune dell'intera famiglia umana. E un fatto che nella Deiss -, H. Hucke in Germania, E. Costa e G. Stefani in Italia, e molti altri. I loro studi hanno preparato ciò che il Concilio Vaticano ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] perché le leggi corrispondano ai precetti morali e al benecomune». La vittoria del No significava non solo la sconfitta della Chiesa e la fine dell’unità politica dei cattolici. L’Italia non poteva più essere considerato un paese ufficialmente ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] avvantaggiata quanto richiede la sua cooperazione al benecomune e paghi a seconda del valore o 214.
70 Ibidem, pp. 215-216.
71 G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I, Dalla Restaurazione, cit., pp. 167, 174.
72 G. Are, I cattolici e ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] che nelle comunità politiche molto piccole, alcun senso reale, mentre il concetto di 'benecomune' risulta di governo, Milano 1983).
Bobbio, N., Saggi sulla scienza politica in Italia, Bari 1971.
Bottomore, J. B., Elites and society, London 1964 ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , anche l’assunzione di responsabilità civili e politiche da parte dei fedeli laici, come servizio al benecomune.
Note
1 G. Toniolo, L’histoire de la charité en Italie, Bruxelles 1895, p. 6.
2 Ibidem, p. 12.
3 Ibidem, p. 16.
4 Tra questi: Léon ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] sia un compito importante del governare, trattandosi di un benecomune molto pregiato. La varietà non è solo frutto della alto, come avviene del resto in tutte le città d’arte in Italia.
La Puglia, invece, presenta problemi di altro ordine più che di ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] mal riducibile.
Dopo che si raggiunse per tutta l'Italia un comune denominatore culturale - quella che si suol chiamare la non offusca tuttavia un merito singolare: quello di aver bene sottolineato nell'esempio e nella lezione del Leopardi le ragioni ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] classe ed a coordinare le diverse attività del benecomune» ma rivendicò alla Chiesa il primato della , p. 44.
41 Ibidem, p. 67.
42 Cfr. E. Gentile, La Grande Italia, cit., pp. 136-143.
43 Nazionalismo e amor di patria secondo la dottrina cattolica, ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] allacciava nello stesso tempo con i protagonisti e le élites d'Italia, come pure d'Europa, relazioni sociali utili per lui nel anche della famiglia, fortemente impegnata al servizio del benecomune, ed in primo luogo della Chiesa e della religione ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] sensi (Cv III XV 15) o li concorda nel benecomune. La negazione del saluto è la perdita di una beatitudine rimproverate da B. a D. nel Paradiso terrestre, in " Memorie dell'Accademia d'Italia " s. 7, V (1944); M. Casella, Le guide di D. nella D ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...