NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] e il conseguente sovrapopolamento. Il fenomeno è mondiale; limitandoci all'Italia, dobbiamo constatare che dai 26,3 milioni di abitanti nel benecomune, res communis omnium, bene che dev'essere tutelato per assicurarne la disponibilità alla comunità ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] di ciascun cenobio e alla regola comune che aveva in mira il benecomune di tutti, sia spirituale sia si trovano monasteri, si può dire, in tutte le diocesi dell'Italia settentrionale e in varî luoghi della centrale e meridionale; nella Gallia, ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] considerata fondamentale per una società basata sul culto del benecomune. Nel 1749, in The proposals relating the education nelle Ricordanze della mia vita, L. Settembrini definì la Giovine Italia 'una novella religione politica'.
Nel 19° e nel 20° ...
Leggi Tutto
MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263)
Adolfo Maresca
Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] dell'alto m. possono così indicarsi: 1) esso costituisce un benecomune a tutti gli stati (res communis omnium), e non già tre miglia; altri a sei miglia, e altri a dodici miglia. L'Italia - che aveva fissato i limiti del m. territoriale a sei miglia ...
Leggi Tutto
SEGRETO
Giovanni NOVELLI
Agostino TESTO
. Diritto. - Nella storia del diritto la cosiddetta tutela del segreto s'inizia con la tutela del segreto militare e del segreto politico; più tardi sorge [...] di diritto penale, pubblicato da P. Cogliolo, Milano 1890; Il Digesto italiano, XXI, ii, Torino 1891-1896, p. 294; Lavori preparatori del ufficio pubblico e privato, e in generale dal benecomune e dalla tranquillità sociale.
Di regola ordinaria tutte ...
Leggi Tutto
TORIO
Paolo Misciatelli
. Elemento radioattivo di peso atomico 232,12, e numero atomico 90. Venne scoperto nel 1828 da J. J. Berzelius sotto forma di ossido, in un minerale della Norvegia. L'elemento [...] esso raggiunge una percentuale di 0,002% (Clarke). In Italia è comune, sempre allo stato diffuso, in molti materiali eruttivi vulcanici: nel la sua piccola permeabilità ai raggi X serve bene in radiodiagnostica, come mezzo di contrasto nell'esame ...
Leggi Tutto
RADICALE, PARTITO
Walter Maturi
. Il termine radicale per designare le formazioni politiche democratiche nacque in Inghilterra: nel 1811 J. Bentham si servì per la prima volta dell'espressione radical [...] e deve essere il migliore giudice dei proprî interessi; il benecomune non è altro che la somma degl'interessi dei singoli; sotto la guida di E. Sacchi, riconobbe che "lo stato italiano aveva sempre inteso a immettere nella sua vita tutte le forze e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] cui lealtà il papa potesse contare. Suo primo ministro era l'italiano Lanfranco a cui egli diede, nel 1070, l'arcivescovado di che parlano il meridionale bene come noi del Middlesex o del Surrey, ma non il popolo comune d'ogni contea". Attualmente ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] privati possarro essere distolti dal curare innanzi tutto il bene pubblico. Quindi i membri del parlamento non possono : "in Italia le disgiunte parti tendono ogni giorno ad avvicinarsi, e quindi vi è ferma speranza che un comune accordo leghi i ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] tiranno perché mira aristotelicamente al bene del popolo e non al suo 1892; S. Scolari, Il regno e la sociocrazia in Italia, Venezia 1892; F. Racioppi, Forme di stato e e figli di re vivono in comune, lavorano in comune. Nausicaa, è notissimo, lava ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...