La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] composti da venti fogli che potevano essere divisi in unità più piccole, indipendenti dai raccordi, come nel caso /450×270/290 mm.
Le dimensioni dei fogli di carta fabbricati nell'Italia del XIII sec. variano tra quelle del formato medio e quelle del ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] benessere comune. Anche la filosofia politica privilegia il momento dell'unità: Hobbes condanna senza appello il partito, che è "come i gruppi di pressione e i gruppi di interesse. In Italia il primo ad occuparsi delle 'società intermedie' è stato un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] coscienza o almeno sull'oscura convinzione che sussistesse un'unità fondamentale di tutti gli esseri umani e che qualcosa e civiltà nel pensiero di Giordano Bruno, Firenze, La Nuova Italia, 1968.
Prosperi 1992: Il nuovo mondo nella coscienza italiana ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] coda della cometa. La camera di bordo (costruita in Italia) funziona perfettamente e trasmette una galleria di immagini della confusione tra due centri di controllo di missione, tra unità metriche decimali e sistema di misura inglese; il comando ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] medio dipende oltre che dall'accuratezza delle previsioni anche dall'unità di misura utilizzata, H. Theil (v., 1961) ha stati sviluppati soprattutto per lo studio della congiuntura economica (in Italia dall'ISCO) e per le previsioni a lungo termine. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] viene quindi spesso individuata come una causa di riduzione del tasso nazionale di risparmio (per gli Stati Uniti, v. Feldstein, 1995; per l'Italia, v. Rossi e Visco, 1995).
La previdenza sociale nell'ultimo quarto del XX secolo
Intorno al 1980 ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] di concessione, come si è già verificato nel rapporto tra Stati Uniti ed Europa, e come accadrà in futuro in quello tra Europa e Ad esempio, la Ruhr nell'età dell'acciaio; o l'Italia, tra Ottocento e Novecento, paradigma di Stato-nazione chiuso in ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] legata, anche dal punto di vista storico, allo sviluppo del pentecostalismo in Italia: le sue origini, infatti, risalgono all’esperienza di italiani emigrati negli Stati Uniti e poi ritornati nelle loro regioni di origine, dove hanno spesso assunto ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] . Ma soprattutto è una comunità di valori omogenea e coerente che scompare con la cittadinanza allargata ai popoli italici: è la perdita di quell'unità e di quell'idem sentire su cui si erano fondate le fortune di Roma.
La spiegazione è arricchita ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] parte della Montagna. La cosa non avviene senza fatica, dato che l'unità del movimento non è ancora totale, le filiali di provincia sono spesso dopo la sconfitta nel 1920 del movimento di massa in Italia e in Europa e una più compiuta conoscenza del ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...