Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] come 'contatori'. Alcuni ripostigli di oggetti metallici riferibili all'Età del Bronzo rinvenuti in Italia sono composti da sei, o da un multiplo di sei, unità, facendo pensare che esistesse un sistema di computo basato su un'indigitazione con base ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] tra novembre 1860 e marzo 1861 rappresentarono l’ultimo tentativo di conciliazione tra Pio IX e il nascente Stato italiano prima dell’Unità: come è noto, fra i punti oggetto di discussione affiorarono temi cari al Rosmini delle Cinque piaghe, come l ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] termine è stato spesso tradotto, in inglese come in italiano, con istinto, il che ha generato una notevole confusione proprio della situazione di stimolazione o sia solo percepito. L'unità di comportamento, che Murray chiama "tema", è quindi ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] quale ha di recente richiamato l’attenzione F. De Giorgi, Le scuole dei religiosi alle soglie dell’Unità. L’inchiesta del 1864, in L’istruzione in Italia tra Sette e Ottocento. Lombardia – Veneto – Umbria, a cura di A. Bianchi, I, Studi, Brescia 2007 ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] Ronca opera direttamente per influenzare i partiti. Su tale programma furono informati anche gli Stati Uniti, che appoggiarono finanziariamente Civiltà italica, insieme alla Confindustria di Angelo Costa. Il 1948, con la campagna per le elezioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] di Napoli per l'allestimento della stazione zoologica. In Italia il progetto era visto anche come un segnale della 1888 istituì un proprio laboratorio a Woods Hole. Negli Stati Uniti, prima di allora, esistevano solo i laboratori marini stagionali ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] decenni del XX secolo in Germania e, in misura minore, in Gran Bretagna, Italia e Francia. Successivamente si è affermata con vigore negli Stati Uniti, ove la sua principale istituzione, la Yeshivah University, fondendo insieme l'orientamento lituano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] smistati verso la costa, la Sicilia e i porti dell'Italia meridionale. Alternativamente, le carovane giungevano nel porto di Nul Lamta anfore con le botti, come sembra confermato dalla mutata unità di misura del carico navale, dall'anfora appunto ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] essere mantenuti dalle parrocchie, che divenivano le normali unità di amministrazione dei soccorsi (v. Poor law, B., Poveri, mendicanti e vagabondi (secoli XVI-XVII), in Storia d'Italia, Annali I, Torino 1978, pp. 981-1047.
Rimlinger, G., The ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] dal Medioevo ad oggi, a cura di V. Zamagni, Bologna 2000; G. Silei, Lo Stato Sociale in Italia. Storia e documenti. v. I. Dall’unità al fascismo, Manduria 2003; G. Gregorini, Le invenzioni della carità e il movimento sociale cattolico, in Dizionario ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...