Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] che con l'avvento del Paleolitico superiore l'antica unità culturale, già interrotta durante il Paleolitico medio dalla per lo stagno.
La conoscenza del rame sembra essersi affermata in Italia con un certo ritardo, dando l'impressione che in un primo ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] è l'atto, dal momento che ne assicura a un tempo l'unità e la realtà. Senza essere essa stessa corporea, è nell'essenza della della morte e l'amore della vita nel Rinascimento (Francia e Italia), Torino 1957 (19813).
J. Yayotte, Le jugement des morts ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] o di governo dei maggiori paesi industrializzati (prima i cosiddetti G5 - Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia e Regno Unito - successivamente diventati G7 con l'aggiunta di Italia e Canada) che si vedono almeno una volta l'anno; o dei ministri ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] adesso Th. L. Stoddard lo divulgava per tutti gli Stati Uniti attraverso qualcosa come 22 libri e numerosi articoli. La battaglia per il fascismo aveva preso come modello l'Italia, e il fascismo italiano non fu razzista fino al 1938. Quando ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] PSI come ‛ago della bilancia' nel sistema politico e parlamentare italiano per dare al partito quel peso che non gli aveva dato paese nel 1979 dopo la costituzione nel 1978 di un Fronte Unito per la salvezza nazionale. Dal canto loro i khmer rossi ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] socialismo, Roma 1973)
Beccalli, B., Le politiche del lavoro femminile in Italia: donne, sindacati e Stato tra il 1974 e il 1984, in ‟ la parità: i diritti civili e politici delle donne dall'Unità a oggi, Bologna 1980.
Gerhard, U., Sulla libertà, ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] in Calabria, che servirono allo Stato borbonico e furono abbandonate in favore delle industrie del Nord al momento dell'unità d'italia.
L'archeologia rurale (v. AA. VV., Campagna..., 1981; v. AA. VV., Documenti..., 1983) ha per oggetto le dimore di ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] un linguaggio: sono linguaggi tutte le lingue naturali ‒ come l'italiano, l'inglese e così via ‒ in cui le parole, di bit) e il gigabit (1 miliardo di bit).
Su queste unità di misura si basano anche quelle usate per indicare la velocità di ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] e a cui fecero seguito quella fascista in Italia e quella nazionalsocialista in Germania.
Esse, tutte redimere la società (i sovietici creando il socialismo, i fascisti l’unità totale nello Stato nazionale, i nazisti l’ordine razziale mondiale) ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] io sono, il corpo vivente, l'unità del sentire. Ma c'è nell'Io un'unità più alta del Leib: un'unità non organica, dipendente dal Geist, lo specialisti di terapia familiare e counseling. Presieduta dall'italiano R. Forleo, nascerà nel 1978 una World ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...