FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] concretamente inserita nella strategia familiare volta a preservare l'unità del feudo e del titolo. Dei quattro figli marchese di Morcone, G.F. Da Ponte, reggente del Consiglio d'Italia, il cui figlio Lorenzo era novizio nel nuovo Ordine.
Partito da ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] potenza e il Regno di Napoli, come del resto gran parte dell'Italia, si trovava sotto l'egemonia francese.
Come l'E. stesso afferma assertore del primato del pontefice, come garanzia dell'unità dei cattolici in un'epoca di forti attriti politici ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] ). In realtà il programma di riforma nell'unità perseguito da B. si rívelò subito di problematica riforma dello Studio di Parigi, in Archivum franc. hist., LII (1959), pp. 390 s.; G. Mazzatinti, Invent. dei manoscr. delle Bibl. d'Italia, XLV, p. 52. ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] -200; F. Bracco - E. Irace, La memoria e l'immagine. Aspetti della cultura umbra tra Otto e Novecento, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, L'Umbria, a cura di R. Covino - G. Gallo, Torino 1989, pp. 626 s.; M. Lupi, La cultura ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] il patriarca G.A. Trevisanato intendeva erigere una parrocchia di rito "greco-unito". Difficoltà con il clero locale e la successiva annessione del Veneto al Regno d'Italia condussero però al fallimento del progetto, sicché il F. finì per ricevere ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] "sua India". La capacità di osservazione, unita all'alone mistico-profetico di cui si circondava Corsica (1503-1554), Vicenza 1942; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia…, II, 2, Roma 1951, pp. 284-292; C. Testore, L., S., in ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] in opposizione agli orientamenti culturali modernisti.
Nel 1911, mentre si stava celebrando il cinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, la FUCI manifestò una possibile apertura nei confronti dello Stato liberale. Una serie di articoli apparsi ...
Leggi Tutto
DE LORENZI, Giovanni Battista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] riparati (con un intervento massiccio, però) a 11 unità, l'ultima delle quali è lo strumento destinato alla Vicenza 1972, pp. 53 s.; M. Sutter, Aspetti della prassi organ. in Italia nel Settecento e nel primo Ottocento, in L'Organo, XI (1973), 1-2, ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] Pietro e la Bibbia di S. Paolo, se arrivarono molto probabilmente in Italia in concomitanza con le due spedizioni dell'875 e dell'877, non , racchiuso nelle sue effigi, un microcosmo dell'unità di quell'impero attraverso la commistione di stili ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] successiva produzione poetica: una decorosa fattura classicistica unita a una straordinaria facilità nell'ideare e Benedello (cfr. G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, LIX, p. 186). Per le vicende biografiche e per le ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...