Inquisizione
Tribunale speciale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
Inquisizione medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa [...] e arabe, i sovrani intendevano garantire al Paese una salda unità religiosa che potesse favorire il processo di coesione nazionale. Stati a rendere esecutive le sue sentenze; l’unificazione dell’Italia le diede, in questo senso, l’ultimo colpo. La ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] e in quanto compimento, per l'Italia, dell'Unità nazionale. Immesse nel circuito della propaganda di le carte dell'arch. vescovile, Brescia 1977; L. Bruti Liberati, Il clero ital. nella grande guerra, Roma 1982, pp. 25, 98; F. Zanetti, Nazione ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] s.; F. Fonzi, I cattol. e la società italiana dopo l'Unità, Roma 1953, pp. 52-56; A. Berselli, Aspetti e figure del movim. conciliatorista nelle ex-Legazioni, in Arch. stor. ital., CXII (1954), pp. 84-108; V. Zappaterra, Mem. centesi..., Cento 1954 ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] secondo e più scomodo abito. Infatti, il dilagare in tutta Italia della polemica e della discussione sulla religione e sul ruolo della che con l'ipotesi di una riforma minacciavano l'unità della Chiesa, lo spinse dapprima a intervenire con note ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] una rendita annua di 12.000 ducati che, unita agli altri benefici di cui già godeva, gli faceva , Della historia di Bologna parte terza, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXXIII, 1, ad Ind.; Iohannis Burchardi Liber notarum, a ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] . Tra gennaio 1863 e agosto 1864 s’impegnò a redigere il quotidiano La Pace, ma con il raggiungimento dell’unità dello Stato italiano e la fine del potere temporale, vennero presto superate dagli eventi le sue proposte sulla questione romana ed egli ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] l’abolizione della Compagnia di Gesù (1773), ma fu soppressa assieme a tante altre congregazioni nel 1860 con l’Unità d’Italia. Rinacque quindi con il nome di Conferenza delle Sante Missioni. Chiamata congregazione dei ‘preti sotto il titolo dell ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] essi giudicato". E aggiunse che "non volendosi allontanare dall'unità della Prima Sede è necessario in materia di fede pp. 253-259; C. Cantù, La Repubblica e il Regno d'Italia e la Toscana, in Arch. storico ital., s. 4, XIV (1884), p. 174; A. Mifsud, ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] per una terza crociata. I due temi dell'unità della Chiesa e della riconquista di Gerusalemme si del ducato di Spoleto, Camerino 1801, p. 200; G. C. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, V, Venezia 1846, pp. 308-315; M. Michaeli, Mem. stor. della città di ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] linguistico volgare modellato con mano sicura, unita a quella di un numero piuttosto ragguardevole Pierro, Di alcuni trattati ascetici, in Esercitazioni sulla letteratura religiosa in Italia nei secoli XIII e XIV, dirette da G. Mazzoni, Firenze 1905 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...