ANNONE, santo
Vittorio De Donato
Nato a Verona nel primo quarto del sec. VIII da nobile famiglia, divenne vescovo di quella città molto probabilmente tra la fine del 750 e l'inizio del 751, dopo essere [...] di Adelchi avvenne nell'anno 759.
Tale conclusione, unita alla notizia riportata dallo Spagnolo (questi la desume di Verona, I, Verona 1825, p. 144; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, X, Venezia 1854, pp. 743, 751; P. B. Gams, Series episcoporum ...
Leggi Tutto
Iside e Osiride
Tommaso Gnoli
Amore e risurrezione nell'antico Egitto
Figli del Cielo e della Terra, poi sposi, Iside e Osiride mettono in scena nel mito di cui sono protagonisti la rappresentazione [...] figure si diffusero nel bacino del Mediterraneo raggiungendo l'Italia, dove divennero molto popolari; in seguito, all'interno furono costretti a riconciliarsi. La loro conciliazione rappresenterebbe l'unità tra il Basso e l'Alto Egitto.
La fortuna ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] riorganizzazione dell'opera per la propagazione della fede in Italia, fu quindi (1925) arcivescovo titolare di Areopoli ricordano le sue encicliche: Ad Petri cathedram, sulla verità, l'unità e la pace (29 giugno 1959); Sacerdotii nostri primordia (1° ...
Leggi Tutto
Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria [...] Roma, per l’esempio e l’impulso di s. Girolamo, si affermò in Italia, in Gallia, in Africa, in Spagna, in Irlanda. A tutte queste formazioni monastiche 10° sec. invece, per costituire una salda unità contro il prepotere della feudalità laica, Cluny, ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] piuttosto che nella legislazione o nell’autorità dello Stato. In Italia la disciplina nacque con La filosofia del diritto e la sociologia ha avuto uno sviluppo impetuoso non solo negli Stati Uniti e nei paesi dell’Europa occidentale, ma anche in ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] avente una struttura metrica e un disegno ritmico; è un’unità indipendente in quanto termina con una pausa, ammette iato Seguirono F. Vielé-Griffin (Joies, 1889) e H. de Régnier. In Italia fu importato agli inizi del 20° sec. da D. Gnoli, E. Thovez ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] sono fondamentalmente due tipi di a.: le a. riconosciute, disciplinate (unitamente alle fondazioni) dagli art. 14-35 del c.c., e le all’accordo di revisione del Concordato del 1929 tra l’Italia e la S. Sede, possono essere riconosciute agli effetti ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] (o, più propriamente, di difesa), quando le banche unite in sindacato si propongono di agevolare le contrattazioni, animandone il azionariato di Stato cominciò ad assumere particolare rilievo in Italia dopo la fine della Seconda guerra mondiale e in ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] ma in seguito emigrarono in Pannonia, donde nel 568 scesero in Italia. Dal Holstein, nel 5° sec., gli Angli sbarcarono in del centro’ in cui i G. si consideravano insediati; ma questa unità solidale e ‘centrale’ di mondo divino e mondo umano trova il ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] sentito il Consiglio dei ministri. Previsti per la prima volta nell’Italia crispina (l. 5195/1888; r.d. 5247/1888), i sottosegretari 12 il numero massimo dei ministeri e fissato a 60 unità la quota massima di m. senza portafoglio, viceministri e ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...