Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] , resasi necessaria per il ricupero dell'unità della Chiesa, anche se non perfettamente cura di R. Valentini-G. Zucchetti, II, Roma 1942 (Fonti per la Storia d'Italia, 88); Lexicon Topographicum Urbis Romae, I, ivi 1993, s.v. Crescentiana, titulus, p ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] , al C. quel concetto essenziale di "cellula", come unità minima del vivente dotata, a volte, di una sua B. Biagi, II, Firenze 1959, pp. 243 ss., e le Lettere divari illustri ital. del sec. XVIII e XIX a' loro amici, e de' massimi scienziati e ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] era mai ben ambientata in Germania: in famiglia si parlava sempre italiano, le vacanze si passavano nella casa dei nonni paterni a , dunque, nell'aiutare l'uomo a ricostruire quell'unità spirituale che si era lacerata nel mondo moderno: determinate ...
Leggi Tutto
eresia
Il termine (dal gr. airesis, il cui significato originario era «presa, scelta, elezione, inclinazione, proposta») designa la negazione di alcuni dogmi o verità di fede insegnati dalla Chiesa. [...] Una forma particolare, ma distinta, è l’adozionismo: pure insistendo sull’unità personale di Dio, del Figlio non faceva un «modo» umano di Éon de l'Étoile in Francia, Arnaldo da Brescia in Italia, Pietro Valdo, i Poveri lombardi, il movimento dei ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] riforma voluta da Pio XI, per conferirle maggiore «unità», a «perfetta disposizione della Gerarchia», da spendere in II, Roma-Bari 1993, passim; M. Guasco, Storia del clero in Italia dall’Ottocento a oggi, Roma-Bari 1997, passim; L. Gedda, 18 aprile ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] (pp. 59 s.), seguito dal Gams (p. 934) e dal Duchesne (Les évêchés d'Italie..., p.83), ha concluso arbitrariamente, sulla base di questa sola lettera, che la diocesi unita a quella di Reggio da Gregorio I nel settembre del 595 doveva necessariamente ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] n. 4; Celso [C Falconi], I cattolici napol., in Il Mondo, 3 sett. 1962; G. Russo, Il cardinale Sisto Riario Sforza e l'unità d'Italia, Napoli 1962, pp. 33 s., 57, 113 s.; Id., Il discorso di fra' Giovanni Pantaleo a Napoli il13 sett. 1860, in Nuova ...
Leggi Tutto
Alchimia
Francesca Roversi Monaco
L'epoca federiciana corrisponde al periodo in cui l'Occidente iniziò a elaborare il proprio sapere alchemico. Se già dal sec. XII, infatti, la trasmissione di alcune [...] 1995, p. 185).
In base al principio dell'unità del sapere, la cultura di corte federiciana diede vita Manselli, La corte di Federico II e Michele Scoto, in L'averroismo in Italia: Convegno internazionale. Roma, 18-20 aprile 1977, Roma 1979, pp. 63- ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] . Necr., in La Civiltà cattolica, 1922, pp. 363-367; L'Osservatore romano, 2 febbr. 1922; L'Unità cattolica, Firenze, 12 febbr. e 7 marzo 1922; IlProgresso italo-americano (New York), 26 febbr. 1922; C. Respighi, Il padre A. D., in memoriam..., Roma ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] . 44;A. Moscati, Il volto del canonico D., in Il Picentino, V (1961), pp. 22-25; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 128, 130 ss., 136 s.; Encicl. novissima, Milano 1971, III, p. 129; IV, p. 718; Diz. storico ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...