Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] popolare; e che se mai verrà giorno che le condizioni d’Italia la facciano lingua scritta insieme e parlata, e letteraria e popolare , Luca (1989), Il primo Ottocento. Dall’età giacobina all’Unità, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] , ecc.; la forma nominale è l’unità minima che si differenzia da tutte le unità del sistema: per es., per uno Assisi) (De Felice 1982: 151-153).
La struttura degli antroponimi in Italia, quale si presenta alla fine del Trecento, ebbe altri momenti e ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] diversità interna alle lingue; e una visione fondata sul monolinguismo ha continuato ad agire ancora nel XX secolo.
Dopo l’Unità d’Italia (1861), il nuovo Stato dovette fare i conti con un Paese in cui i dialetti erano il mezzo di comunicazione ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] Bologna, attraverso l’esito Bolonia per dissimilazione.
Diverse sono le sostituzioni in epoca recente, specie dall’Unità d’Italia, dovute a ragioni diverse. Talvolta il nome viene cambiato perché considerato sconveniente: così Canemorto (in provincia ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] nel genere (ducenti, -ae, -a, ecc.). Le lingue romanze – tra cui l’italiano – hanno introdotto il tipo morfologicamente motivato costituito da unità + cento (duecento, trecento, quattrocento, ecc.), sia invariabile sia variabile secondo il genere ...
Leggi Tutto
Il sintagma preposizionale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) composto da una preposizione (che fa da testa del sintagma; ➔ preposizioni) e da un elemento da essa retto (➔ reggenza). Spesso questo elemento, [...] della stazione (➔ composizione). Anche in alcune unità polirematiche come busta paga, monte ore e listino ci ho mai creduto (Maggiani 1995: 266)
(64) Anche se certamente dell’Italia ne parlava con i suoi amici fuoriusciti (Maggiani 1995: 22)
(65) E ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] della Corsica, Pisa, L’Italia dialettale, 10 voll. (rist. Sala Bolognese, Forni, 1985, 10 voll.).
Dalbera-Stefanaggi, Marie-José (1991), Unité et diversité des parlers corses. Le plan phonologique. Parente génétique et affinité, Alessandria, Edizioni ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] 45-59.
Canonica-Sawina, Anna (1994), Dizionario della moda, Carnago, SugarCo.
Carrarini, Rita (2003), La stampa di moda dall’unità a oggi, in Storia d’Italia. Annali, Torino, Einaudi, vol. 19º (La moda, a cura di C.M. Belfanti & F. Giusberti), pp ...
Leggi Tutto
La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] di vista fonetico e morfologico, alcune caratteristiche che li rendevano a priori i più adatti ad assicurare all’Italia un’unità linguistica. Forse perché lì il latino si era sovrapposto all’etrusco, lingua geneticamente molto diversa (e dunque era ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] non marcate) in una varietà di dialetti e varietà regionali del sud d’Italia: napol. dov’è che vai? «dove vai?» (va notato del pari Una frase scissa può essere anche prodotta in un’unica unità tonale; in questo caso, il valore della focalizzazione ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...