SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] diffusa nei e dai territori dell'Impero carolingio, un ritorno all'unità grafica, ma restano fuori più o meno a lungo alcune frange: Spagna visigotica, isole britanniche, Italia meridionale longobarda. È invece la scrittura gotica che, pur con una ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] casa, ho mangiato).
La nozione di parola sembra essere la più evidente unità della lingua. Tuttavia, è arduo tentarne una definizione rigorosa. Certamente, in italiano, come in altre lingue scritte, sembrerebbe facile identificarla come una sequenza ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] del complemento) e quelle ‘a testa finale’ (a destra). L’italiano è in genere una lingua a testa iniziale, dato che la testa . Nondimeno, il termine sintagma è riservato di solito a unità più piccole della frase, sicché l’ordine di complessità è ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] è formata e si è trasmessa nel corso dei secoli − in assenza di unità politica − grazie a modelli scritti. La struttura tosco-fiorentina dell’italiano, senza trascurare altri moventi di linguistica esterna e interna (vivacità economica dei banchieri ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] , il modo e l’aspetto (espressi nei verbi).
I nomi dell’italiano possono essere flessi per la sola categoria del ➔ numero. Nei nomi cui significato tende verso l’opacizzazione sono scritti uniti (➔ univerbazione). Per quanto riguarda la pronuncia, ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] . Più recentemente, il 13 dicembre 2006, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità che è stata sottoscritta per l’Italia il 30 marzo 2007 dal ministro della Solidarietà sociale Paolo ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] è facile precisare la data a partire dalla quale il latino d’Italia si trasformò nei volgari in uso nel medioevo. Ciò non avvenne, V e VI non mostra di aver perso la sua sostanziale unità.
In Italia una vera e propria frattura si ebbe, più tardi che ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] , femmina del camoscio e simili.
Vista l’importanza della ➔ lingua letteraria nella formazione dell’italiano comune, non stupisce il notevole numero (circa 5000 unità) dei lessemi che sono oggi di uso limitato ai testi letterari. Si tratta di voci ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] usavano il dialetto in via quasi esclusiva era pari all’8,1%, e al 29,8% arrivava quella di coloro che usavano dialetto e italiano (media nazionale di allora, 19,1 e 32,9%); con amici, le percentuali erano del 6,9 e del 28,4% (media nazionale 16 ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] tipo ‘meridionale’ è certamente la sua forte unità, ancor più a livello strutturale ‘di ben il 29,8% in Basilicata; mentre quella dei parlanti che dichiaravano di usare «sia italiano che dialetto» era il 38,3% in Abruzzo, il 41,2% in Basilicata, il ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...