Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Fino almeno al 16° sec. ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura, e fino al 19° sec. ha conservato [...] p latina intervocalica, o tra vocale e r, si è avuto v in italiano, non però in tutte le voci ma solo in alcune (per es., ricevere lettera V è il simbolo del potenziale elettrico e anche della sua unità di misura, il volt.
V è il simbolo del volume, ...
Leggi Tutto
Sistema linguistico di ambito geografico o culturale per lo più limitato, che non ha raggiunto o che ha perduto autonomia e prestigio di fronte agli altri sistemi con i quali costituisce geneticamente [...] della realtà linguistica, per cui il d., non più unità compatta, ma insieme di sottovarietà, va analizzato in richiesta al secondo.
Nella situazione linguistica storica dell’Italia si possono riconoscere quattro gradi di specializzazione funzionale ...
Leggi Tutto
Kolosimo, Peter. – Pseudonimo dello scrittore e giornalista italiano Pier Domenico Colosimo (Modena 1922 - Milano 1984). Corrispondente dall’estero per l'Unità e direttore di Radio Capodistria, dagli anni [...] nel 1969 del Premio Bancarella per Non è terrestre, tra le sue altre pubblicazioni si citano Astronavi sulla preistoria (1972), Odissea stellare (1974), Fratelli dell'infinito (1975), Italia mistero cosmico (1977) e Viaggiatori del tempo (1981). ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] implicazioni storiche, archeologiche, antiquarie della filologia. Gli Stati Uniti hanno continuato a ricevere influssi della f. tedesca e di quella inglese. Per quanto concerne l'Italia, essa si è mantenuta complessivamente al livello della migliore ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] una s. del testo letterario è dunque l'unità di letteratura e produzione etnoletteraria che si trovano congiunte di R. Faccani e U. Eco, Milano 1969.
I metodi attuali della critica in Italia, a cura di M. Corti, C. Segre, Torino 1970.
C. Bremond, ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] del tempio col re è pure sicuro e chiaro nell'unità tempio-reggia: ma il cerimoniale della consacrazione e del Boeken van het Oude Testament in olandese, Roermond, 12 voll. Per l'Italia ricorderemo La S. Bibbia diretta da A. Vaccari, Firenze in 10 ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] ambedue gli autori trattano il mondo cretese miceneo come un'unità religiosa. Distinzione fra Creta e Grecia: L. Banti, , p. 125 segg. Sicilia: P. E. Arias, in Bullet. Paletnol. Ital., 1936-37, p. 57 segg. Taranto: G. Säflund, Dragma Nilsson, Lund ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] della f. neolatina; così, per es., sulla base dell'ital. carogna, franc. charogne, provenz. caronha, spagn. carroña, strutture fonologiche. Perché, infatti, una somiglianza tra unità significative si trasformi in un rapporto genealogico, in ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] oltre).
Sin dal titolo, il suo Saggio sui dialetti gallo-italici (1853) dichiara l'impegno antiquario "di rivelare quanto copiosi H. Schuchardt, che propose d'immaginare "la lingua nella sua unità come uno specchio d'acqua; esso è messo in movimento ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] /parole". Gli psicolinguisti presero infatti in considerazione unità come i fonemi, i morfemi e le seguita soltanto da un certo numero di lettere, e dopo la q, in italiano e in altre lingue come l'inglese, si può prevedere che verrà sicuramente ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...