Memorialisti dell'Ottocento. Tomo II
Carmelo Cappuccio
Nessuno dei secoli precedenti vide così vasta fioritura di « memorie» quanto l'Ottocento. Lo straordinario rilievo assegnato dal romanticismo all'individuo, [...] secolo, il respiro e le vibrazioni del tempo, di una vecchia Italia che risorge in un suo alone favoloso. E proprio questo che anticlericalismo del Risorgimento, indispensabile a raggiungere l'unità politica, conservò sempre la sua tradizionale fede ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] ai suoi discepoli "sinistrorsi". Durante le repressioni di fine secolo, richiesto d'"una firma che, unita con altre, fosse protesta della parte più intelligente d'Italia contro gli stati d'assedio e contro i tribunali di guerra", non solamente aderì ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] e l'Agraria di Torino, socio onorario del R. Ateneo italiano di Firenze (presso il quale nel settembre 1841 recitò un'orazione a Parma di V. Gioberti con un intervento in favore dell'unità italiana e, pochi giorni dopo, di prendere ancora la parola ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] 1962, quando ruppe col direttore del giornale, il senatore Giovanni Pieraccini: alla nascita del Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP), fondato da Lelio Basso, infatti, Pagliarani – da sempre legato alla corrente riformista guidata ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] IX, in Poesie, I, Napoli 1849, pp. 19-22); il trasferimento in Italia del cuore di D. O'Connell, il famoso agitatore politico irlandese (Il cuore delle unità tradizionali di tempo, di luogo e di azione, e tendono a svolgersi con unità strutturale ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] ). Non manca però una capacità di lettura unita a una sensibilità complessiva nella definizione delle varie Pontano’s handwriting and the Leiden manuscript of Tacitus and Suetonius, in Italia medievale e umanistica, II (1959), pp. 310 s., 315, 327; ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] che nel giro d’una dozzina d’anni conobbe ben 35 riprese in Italia e in Europa (Dresda, Vienna, Praga, Londra). Ancora al S. degli esordi) e una maggiore eleganza nell’articolare le unità sceniche. L’ottonario si offrì come metro prediletto, e ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] -1815, Padova 1997, pp. 47, 49, 52, 66, 80, 95, 136; M. Flores, Dalla caduta della Repubblica di Venezia all'Unità d'Italia, 1797-1866, Udine 1998, p. 43; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, V, Wien 1859, p. 320; Diz ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] una famiglia di possidenti terrieri. Questa, dopo l'Unità, assiste impotente al progressivo impoverimento della propria terra 55, pp. 42 s.; R. Bertacchini, Il romanzo del Novecento in Italia. Dal "Piacere" al "Nome della rosa", Roma 1992, ad ind.; ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] felicità. All'inizio del 1770 il C. fece col padre un viaggio in Italia giungendo fino a Roma, dove fu ammesso in Arcadia. Al ritorno in C. redasse il rapporto sulle operazioni della sua unità. Nel febbraio 1795 il barone Colli diveniva comandante ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...