Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] di quel sistema di piccole e medie unità produttive di seconda trasformazione industriale, che sono bancari, ivi 1969; F. Parrillo, Sviluppo economico e programmazione in Italia, ivi 1966; R. Ricci, Il finanziamento delle piccole e medie aziende ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] regoli tutta la vita economica della collettività. Sennonché all'unità del programma si può giungere per due vie e cioè di quelli che più direttamente sono collegati con l'Italia. Il corporativismo è un principio rivoluzionario di carattere universale ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] a un gruppo di società di paesi esteri tra cui l'Italia). Ricerche di olio minerale sono state condotte in più parti del , del sistema bancario) e consolidando il sentimento di unità nazionale. Le elezioni del marzo 1964 confermarono la netta ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] sono calcolati in base ai prezzi o alle quantità dell'unità di tempo che viene confrontata con il periodo base.
Gli riguarda la determinazione dei pesi, nei primi indici costruiti in Italia si è seguito il metodo del bilancio teorico, che consiste ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] , pubblicato nel 1986, stima che su 39.450 km2 del territorio italiano si abbia una velocità media annua del vento a 10 m di questi valori di ventosità corrisponde una producibilità energetica per unità di superficie (MWh/anno × km2) quale risulta ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] a esclusione delle risaie, i consumi calcolati per unità di superficie e per tonnellaggio di prodotti ricavati non 'irrigazione, in Rassegna economica, 3 (1989), pp. 477-92; L'Italia geoeconomica, a cura di G. Valussi, Torino 1989; J. Bethemont, Sur ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] 57% per i paesi della CEE; i consumatori più importanti sono, infatti, nell'ordine, Stati Uniti, Canada, URSS, Giappone, Rep. Fed. di Germania, Francia, Regno Unito e Italia.
Dall'altra parte, per quanto riguarda l'a., cinque paesi esportatori, tutti ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] un viaggio in Europa, nel corso del quale ha visitato la Francia, l'Italia, la Gran Bretagna, la Svizzera, la Germania e i Paesi Bassi. Il alle offerte di aiuti di N. Chruščëv a Fidel Castro) all'unità del continente. Il 30 dicembre il P. ha rotto i ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] capitale di esercizio e del compenso al lavoro direttivo, per unità di superficie e con carattere di media e di ordinarietà). Catasto aerofotogrammetrico. - Nel 1933 sono stati iniziati in Italia gli esperimenti di rilevamento del terreno a mezzo di ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] borsa italiana: profilo storico-normativo
La nascita della b. in Italia può essere datata al 1808, quando il 13 febbraio veniva aperta mantenendo il numero complessivo delle società sotto le 300 unità. In realtà il listino è stato interessato da una ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...