Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] di una capienza regolamentare pari a 45.588 unità, i detenuti presenti negli istituti italiani erano 66.009 ( eur. dir. uomo., sez. II, 16.7.2009, Sulejmanovic c. Italia.
33 Nel corso della sua permanenza carceraria, il ricorrente aveva soggiornato in ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] (la media nazionale è 18.623);
organico di magistratura pari a 28 unità (la media nazionale è 31);
carico di lavoro annuo pari a 638 con l’esperienza francese da cui la riforma anche in Italia è seguita. Ma in Francia sono state adottate misure ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] relativizzazione della stessa dimensione del Tempio: “ovunque due di voi siano uniti nel mio nome, io sono in mezzo ad essi”.
Va quindi della Corte di Strasburgo ebbe a sanzionare il governo italiano nel “caso Pellegrini”, per avere una sua Corte ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] tra loro non collegate e il distacco infragruppo – presso una consociata italiana – ovvero “introaziendale” – presso un’unità produttiva in Italia di una medesima impresa – posto in essere «per conto proprio e sotto la propria direzione» (cd ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] , E., I limiti dell’autonomia ministeriale, Firenze, 1991; Cuocolo, F., Il Governo nel vigente ordinamento italiano, Milano, 1959; Cuomo, G., Unità e omogeneità del Governo parlamentare, Napoli, 1957; D’Andrea, C., a cura di, Il nuovo ordinamento ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] , infatti, quale operazione di finanziamento di una particolare unità economica, nella quale un finanziatore fa affidamento, sin nei confronti dell’Italia (n. 2007/2309 avviata dalla Commissione Europea nei confronti dell’Italia e comunicata con ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] 118 Cost., articolo 5 TUE
Bibliografia essenziale
AA.VV., Autonomia. Unità e pluralità nel sapere giuridico fra Otto e Novecento, in Potere sussidiario. Sussidiarietà e federalismo in Europa e in Italia, Roma, 2001; D’Atena, A., Costituzione e ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] La cancelleria normanno-sveva tra unità monarchica e tendenze regionali, in Unità politica e differenze regionali nel regno (1195-1198), in Cavalieri alla conquista del Sud. Studi sull'Italia normanna in memoria di Léon-Robert Ménager, a cura di E. ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] dell’Unione, con l’esclusione della Danimarca, del Regno Unito e dell’Irlanda, in virtù dei protocolli n. 21 Boschiero, N., Art. 56 (Donazioni), in La riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato. Legge 31 maggio 1995, n. 218. ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] a livello nazionale, ma i datori di lavoro privati hanno facoltà di compensare le assunzioni tra unità produttive o imprese di un gruppo aventi sede in Italia (art. 5, co. 8 e 8-bis), mentre per il settore pubblico l’ambito di compensazione ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...