Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] arrivo di un’evoluzione che ha visto il succedersi in Italia di forme diverse di rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro raccolto un numero di firme di lavoratori dipendenti dall’unità produttiva pari al 5 per cento degli aventi diritto ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] alla formazione di norme consuetudinarie (cfr., ad es., documento Nazioni Unite A/C.6/69/SR.20, p. 8). La Commissione o danni sul territorio dello Stato ospite. L’Italia invocava una tale eccezione di diritto consuetudinario anche rispetto ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] . giust. CE, 15.1.2002, C-439/99, Commissione c. Italia, che ha dichiarato incompatibile con i principi del diritto comunitario in materia di , non si presta quindi a essere ridotto a unità.
Respinta la prima equazione può ora passarsi all’ulteriore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] come economista da Pietro Verri, ‘predicatore’ dell’unità e dell’uniformità nel campo politico, legislativo e 12 libri, in parte in latino e dal sesto con una versione in italiano, sarà poi pubblicato postumo da Elia Serrao, allievo di Cirillo, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] di parte generale, Milano 2003, pp. 557-61).
C. Guarnieri, L’ordine pubblico e la giustizia penale, in Storia dello Stato italiano dall’Unità ad oggi, a cura di R. Romanelli, Roma 1995, pp. 365-405.
L. Ferrajoli, Scienze giuridiche, in La cultura ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] regolativo per tutte le ipotesi di stage nei diversi settori dell’ordinamento italiano.
La disciplina di cui all’art. 18 l. n. dall’art. 9 delle linee guida: un tirocinante per le unità operative con non più di 5 dipendenti a tempo indeterminato; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] e Francesco Brandileone con l’esplicito scopo di analizzare sul terreno giuridico l’«unità spirituale del popolo italiano» che avrebbe coronato l’unificazione politica dell’Italia (La Direzione, Programma, «Rivista», 1928, 5-6, p. 5), era un ambito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] al tentativo di rilanciarla all’epoca dei governi di unità nazionale (è la stagione del decreto nr. 616 sistema federale tedesco. Un modello per la riforma del regionalismo in Italia?, 1995; T. Groppi, Il sistema di distribuzione delle competenze tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] antica radice indoeuropea (*peqw-), da una medesima unità semantica, donde sarebbero derivati sia i vocaboli 19473.
C.G. Mor, L’età feudale, 5° vol. di Storia politica d'Italia dalle origini ai giorni nostri, diretta da A. Solmi, t. 2, Milano 1953. ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] giudice della giurisdizione e dunque delle Sezioni unite della Corte di Cassazione.
Gli enti pubblici e privato nel diritto amministrativo, Milano, 2003; Id., Pubblica amministrazione in Italia, in XXI Secolo, Roma, 2009; Id., La logica del diritto ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...