• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
889 risultati
Tutti i risultati [10494]
Diritto [889]
Biografie [3220]
Storia [2034]
Arti visive [834]
Economia [609]
Religioni [659]
Geografia [378]
Letteratura [536]
Temi generali [412]
Archeologia [388]

RIFUGIATI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rifugiati Fiorella Rathaus (App. II, ii, p. 711) Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] circa 122.300. Fino al 1982, l'Italia continuava a essere considerata un paese di primo asilo per persone provenienti prevalentemente dall'Europa dell'Est e che intendevano raggiungere definitivamente gli Stati Uniti o il Canada. A quegli anni risale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – CONVENZIONE DI SCHENGEN – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFUGIATI (5)
Mostra Tutti

BIOETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] in genere e dell'uomo in particolare", e come unità di fisiologia e patologia. L'applicazione dei concetti informazionali vedono un'offesa della sacralità della vita. Peraltro, in Italia è consentita e regolamentata da un'apposita legge (v. aborto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOETICA (10)
Mostra Tutti

FISCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury) Luigi RAGGI Anna Maria RATTI Pare ormai [...] né in Francia, dopo che il diritto intermedio cessò di aver vigore e dopo che fu concepita l'unità concettuale della personalità dello stato. In Italia solo in qualche autore (Mantellini, Giorgi) troviamo accenni erronei alla teoria del fisco, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCO (7)
Mostra Tutti

AGRARIA, RIFORMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] ripartizione per classi di ampiezza della proprietà fondiaria in Italia porta a queste conclusioni generali. Oltre il 99% terre, la trasformazione del latifondo e la ricostituzione delle unità produttive; aiuta la piccola e la media proprietà". Il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PIANURA PADANO-VENETA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ALTOPIANO DEL FUCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRARIA, RIFORMA (3)
Mostra Tutti

IMMIGRAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMIGRAZIONE Ester Capuzzo Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] cittadinanza italiana. Nel giro di poco più di un decennio l'Italia è passata da paese a forte emigrazione (sono stati circa 26 che il flusso dai paesi del Maghreb, con 64.356 unità (pari al 43,5% delle regolarizzazioni), impone la necessità di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – REPUBBLICA DOMINICANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMIGRAZIONE (4)
Mostra Tutti

ASSICURAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con [...] stesso anno 5 milioni circa di sinistri stradali). L'Italia è stato l'ultimo paese della Comunità economica europea e del terzo danneggiato da qualsiasi eccezione contrattuale). 6) Unità del rapporto contrattuale nel caso di stipulazione di un'a ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CONVENZIONE DI STRASBURGO – INDUSTRIALIZZAZIONE – FUMUS BONI IURIS – IMPRESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSICURAZIONE (10)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 20/102, 2/76 a.-a. e 10 mitragliatrici. Una terza unità dello stesso tipo andò perduta per incaglio sulle coste del Marocco durante in specie di Carlo III (1759-88), al quale la dimora in Italia come re di Napoli e di Sicilia (1734-59), aveva dato una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] 14,30% delle terre emerse (circa 68 volte la supeificie del regna d'Italia). La popolazione totale ammontava il 1° gennaio 1933 a 166;3 milioni di della quota spettante all'Italia. Le nazioni europee e gli Stati Uniti provvedono sopra tutto prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] non riuscì ad entrare in Pechino. Soltanto il 14 agosto una spedizione delle potenze alleate, Gran Bretagna, Stati Uniti, Francia, Russia, Germania, Austria, Italia e Giappone, dopo aver preso Ta-ku e T'ien-tsin occupava Pechino mentre il governo era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] da sola basta a sopperire al 58% del consumo mondiale (il 22% spetta alla Cina, il 16% all'Italia); il maggiore cliente sono gli Stati Uniti, dove la seta giapponese è assai ricercata per i suoi pregi di lucentezza particolare e resistenza all'uso, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 89
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar (finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali