Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] , sebbene - come nel caso dei primissimi esempi in Francia, Italia e Germania - non vi sia un punto preciso da cui oculato di pilastri e membrature, sia dal ripetersi di poche unità di grandezza, tra loro correlate, che determinano la lunghezza, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] al vero è l'ipotesi che il soprannome "bigio" unito al diminutivo "Francia" - non riscontrabile nei documenti e inizi, in Arte cristiana, LXXVI (1988), 724, pp. 197-216; La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, I, p. 295; II, p. 721; A. ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] Notizie storiche sulla città di Gravina. Dalle sue origini all'unità italiana (455-1870), Bari 1941, pp. 67-88; Mariani, Utilità e diletto. L'acqua e le residenze regie dell'Italia meridionale fra XII e XIII secolo, "Mélanges de l'École Française ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] origine la Bibbia sarebbe stata suddivisa in due unità omogenee dal punto di vista grafico, negli .); id., La cultura artistica in Italia nell'alto medioevo. Stato e prospettive di ricerca, in La cultura in Italia tra Tardo Antico e Alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] bellissimi efebi. Il suo ideale è quindi la chàris, cioè la bellezza unita alla grazia. Egli non si muove nella sfera delle solenni divinità dell' sebbene, specialmente per quelle che erano a Roma e in Italia, può darsi che talvolta il nome di P. sia ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] cinque stampe di soggetto omerico che ci restituisce in unità ideale una serie di quadri dipinta da Hamilton tra Potsdam.
È certo che a partire dal 1789 il C. era tornato in Italia. poiché alla fine di quell'anno risale una sua corrispondenza con G.B. ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] dalla pittura. I capelli formano sul dorso una massa unita e ondulata su cui ricade la lunga coda triangolare A. Rumpf, Chalk. Vasen, tavv. ccii-cciii; vasi in bronzo provenienti dall'Italia del 500 a. C., con A. arciere a cavallo: W. Lamb, Greek ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] Saint-André-de-Rosans.Al di là di una reale unità culturale, la geografia artistica della P. resta segnata dallo l'altro, diversi episodi della guerra condotta dal sovrano angioino in Italia meridionale e la scena dell'Investitura di Carlo I d'Angiò ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] Chindasvindo e Recesvindo esso conobbe momenti di particolare splendore. L'unità culturale e giuridica del paese, dopo un periodo di come tesoro di Cesena, è il più ricco rinvenimento goto d'Italia, avvenuto tra il 1892 e il 1893. A causa della sua ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] rifatta continua stentatamente la sua vita con una mancanza di unità che è dimostrazione, ad un tempo, della lunga vita dell porticate. Sono note in ogni parte del mondo romano: in Italia, in Oriente, in Africa; molte grandi metropoli erano adorne di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...