GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] i continui rifacimenti e accorpamenti delle unità abitative medievali e rinascimentali. I G degli scultori e architetti italiani, Città di Castello 1947, pp. 260 s.; Italia (Ascoli Piceno), in Enc. universale dell'arte, VIII, Venezia-Roma 1962, col ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] utili per la datazione dei vari insediamenti, che si sviluppano da un'unità base, in cui la cella dell'eremita è divisa in due ambienti, di influire anche sullo sviluppo dei m. dell'Italia meridionale e centrale (Barsanti, 1992), soprattutto per ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] arti, I, pp. LII-LX) la sostanziale unità di intenti e di configurazione mentale che unifica la di M. Gregori, Milano 1987, pp. 21-30; M.T. Fiorio, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, I, pp. 79-81; F. Moro, ibid., II, p. ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] antica tradizione che risaliva ai Longobardi, che avevano unito la tecnica romana della costruzione in cotto a Giuseppe Bovini, 2 voll., Ravenna 1989; Terremoti prima del Mille in Italia e nell'area mediterranea, a cura di E. Guidoboni, Bologna 1989; ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] dedicatoria del presbiterio, prova evidente della organica unità e della contemporaneità delle decorazioni dell'aula e Medioevo: P. Verzone, Note sui rilievi in stucco dell'Alto Medio Evo nell'Italia Settentrionale, in Le Arti, 4, 1941-42, p. 128; G. ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] ;Id., La "Commissionissima". Gli industriali e il primo dopoguerra, Milano 1991, pp. 417, 483; V. Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo, Roma-Bari 1991, p. 289; F. Pino Pongolini, Sui fiduciari della BCI nelle società per azioni (1898 ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] cui l'artista si trovò immerso, attraverso un'unità d'ispirazione che conferisce alla sua opera la continuità di paese. Una via alla modernità dell'arte, in La pittura di paesaggio in Italia. L'Ottocento, a cura di C. Sisi, Milano 2003, pp. 33-45; ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] tra il febbraio e l'aprile 1457 - dopo viaggi in Alta Italia documentati nel 1449-50 grazie al fitto epistolario con Benedetto (che non (ad esempio Antonio di Iacopo di Antonio di Ceffo), unita al dato di fatto che dopo la breve parentesi del ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] di animali o con figure di uccelli e di quadrupedi sovrapposte agli archi e fuse unitamente con essi sono frequenti nella penisola e nell'Italia settentrionale sin dai primordi dell'Età del Ferro (qualche esemplare si accompagna ancora con forme ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] che al desiderio di un'impaginazione più geometrica che l'unità base del codice, il foglio più o meno rettangolare, Bertelli, Stato degli studi sulla miniatura fra il VII e il IX secolo in Italia, SM, s. III, 9, 1968, pp. 379-420; A. Frugoni, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...