PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] una densità tanto bassa da raggiungere per tutti la casa isolata, in Italia si debbono considerare già bassi i limiti di 70 ab. per ha., 3000 abitanti per unità residenziale, 10.000 per comunità.
Una comunità potrà avere solo carattere residenziale ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] studio di teorie e di modellazioni del terreno che, unitamente al continuo approfondimento del significato dei dati che si di malta cementizia. Un altro micropalo messo a punto in Italia è il Tubfix, formato con armatura tubolare con valvole e ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] urbanizzate degli stessi Stati Uniti (San Francisco-Los Angeles), dell'Europa occidentale (Inghilterra centro-meridionale; Ruhr e Bacino Renano, in Germania; Randstad Holland, nei Paesi Bassi; Pianura Padana, in Italia), del Giappone (fascia costiera ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] , interrotte solo durante il periodo di guerra, sono in corso nelle principali nazioni del mondo: Stati Uniti, Francia, Inghilterra, Russia, Italia, ecc. Ma il valore del coefficiente dinamico dipende da numerosi elementi: la velocità, il pulsare del ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] in acciaio.
Strutture in acciaio. - Mentre in Italia e in genere in Europa si sviluppava il altre proprietà le quali traducono l'associatività del prodotto e l'esistenza dell'unità e dell'inverso. Per definire un sistema con due operazioni, p. es ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] verso Madrid e Barcellona per l'interno, verso l'Inghilterra, gli Stati Uniti, la Germania e i paesi scandinavi per l'estero. Quest'ultimo si alimentata specialmente dalle sue strette relazioni con l'Italia, la sua vita intellettuale ebbe un fiorente ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] libera di Berlino (Candilis, Josic, Woods, Schiedhelm, 1963-72). In Italia sono da ricordare i progetti di V. Gregotti per il concorso dell'università la grande dimensione, si rivela l'unità di concezione, l'atteggiamento innovativo radicalmente ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] e Montanara, a Marsala, diede il suo contributo, l'unità della patria. Da non trascurarsi la penetrazione mazziniana in Lucchesia 250 operai; la Società generale marmi e pietre d'Italia, a Viareggio, Pietrasanta e Minucciano; la Società marmifera ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] Cnosso.
I muri micenei erano poggiati su uno strato di blocchi uniti con malta d'argilla, che a Tirinto hanno fino a m. C. Ricci, L'architettura del Cinquecento in Italia, Torino 1923; id., Architettura barocca in Italia, ivi 1922; H. Glück-E. Diez, ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] d'arte moderna, Roma; Linee della ricerca artistica in Italia 1960-1980, Palazzo delle Esposizioni, Roma (1981); Arte costruttiva trova, per un certo periodo, nel mattone l'unità modulare più idonea a restituire il processo tettonico, a visualizzare ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...