Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] da una minoranza micenea, con cui riuscirà a fondersi in un'unita culturale alla fine dell'Età del Bronzo. Verso il 1200 l'invasione come in Anatolia e perfino lungo il Danubio ed in Italia; i ritrovamenti quindi permettono solo di stabilire la rete ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] capo dei Visigoti, già da otto anni sul territorio italiano, entrava in città dalla Porta Salaria e si dirigeva verso la presenza di una domus cum horto suo, e analoghe unità edilizie, tutte poste in questa IV regione ecclesiastica, costituirono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] smistati verso la costa, la Sicilia e i porti dell'Italia meridionale. Alternativamente, le carovane giungevano nel porto di Nul Lamta anfore con le botti, come sembra confermato dalla mutata unità di misura del carico navale, dall'anfora appunto ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] del ferro, in Padusa, 30 (1994), pp. 7-65.
R. Peroni, L’Italia alle soglie della storia, Roma 1996.
V. Bianco Peroni - R. Peroni A. Palermo 1983, pp. 389-425.
A.L. D’Agata, L’unità culturale e i fenomeni di acculturazione: la media età del Bronzo, ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] . Iannucci, C. Fiori, C. Muscolino, Ravenna 1992; La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994.P.J. nell'ornamentazione e nel colore. Al bianco e al nero sono uniti ocra e rosso; come elemento centrale compare un motivo a ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] Secolo XIX. Nel mondo classico, che ha come epicentro la Grecia e l'Italia, l'e. a. come venne intesa a partire dalla metà del XIX sec conoscenza del mare, delle correnti e dei ridossi, unita a quella delle secche e dei bassi fondali è praticamente ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] propria manifattura di falsi; tuttavia, l'abilità degli artigiani, unita al desiderio dei committenti di poter "ricreare" augusti e con legno importato dall'Angola, le antilopi Bambara scolpite in Italia, le scatole e le coppe Kuba in finto avorio ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] sino all'età romana, riflettendo l'aspetto corrente dell'ellenismo italico (Tomba Giglioli, Tomba del Tifone, pannello processionale) e anche sino ai motivi fantastici uniti al gusto arcaistico, accolto dalle classi superiori romane attorno alla ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] i lati. Attraverso tutte le serie si nota una grande unità di esecuzione tanto dal punto di vista iconografico quanto stilistico. la Siria, la Cirenaica (ma non l'Egitto) e l'Italia. Pezzi isolati raggiunsero la Gallia meridionale e la Spagna.
I ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Phillips, 1975; v. Uerpmann, 1979), che interessa anche l'Italia peninsulare, e una centroeuropea che ha per asse le vallate del sociale
La famiglia e la divisione del lavoro
L'unità produttiva e riproduttiva della società neolitica (e già delle ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...