Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] ); va poi in onda, dalle 24 alle 6, il 'Notturno Italiano' a reti unificate. Di fatto, la riforma modifica solo in parte , creando comunità di ascolto molto più collegate che in passato, unite da un uso del mezzo, collettivo e privato insieme, che ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] Hardy, Jerry Lewis e Dean Martin, Walter Matthau e Jack Lemmon, in Italia Totò e Peppino De Filippo, Bud Spencer e Terence Hill, Gino Cervi e componente orale, che anch'essa ne nasceva, unità ricomposta nelle proiezioni in lingua originale.Le modalità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] sarebbero stati costruiti in altre nazioni europee (l'Italia, per es., aveva avviato nel 1954 quattro Co. Il mercato dei calcolatori iniziò a crescere soprattutto negli Stati Uniti.
Quando la Remington Rand cominciò a proporre l'UNIVAC, la sua ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] lo dico non in difesa della sua unità: bensì in polemica con la sua unità. Ogni unità è infatti idealistica […] L'ambiguità Cristina, di Rouben Mamoulian). Questo anticonformismo non tocca l'Italia, o la coinvolge solo tangenzialmente, per es. con ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] , 1977, pp. 548-71.
r. celletti, Il canto, Milano, Vallardi, 1989.
id., Storia del belcanto, Firenze, La Nuova Italia, 19963.
e. fubini, L'estetica musicale dall'antichità al Settecento, Torino, Einaudi, 1976.
f. giannattasio, Il concetto di musica ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] efficace trattamento dell'ipertensione arteriosa.
Riferendoci in particolare all'Italia, nel corso di meno di un secolo, si sanitaria; la creazione di collegamenti tra le varie unità impegnate nel campo preventivo e terapeutico per far fronte ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] di Settefinestre in Toscana prevedevano vere e proprie unità appositamente strutturate per la produzione su vasta scala di Essi venivano macellati a un'età superiore a quella osservata in Italia: ciò può essere indice di un'economia più povera, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] la forma medievale all’Impero romano di Oriente. L’unità amministrativa dell’Impero andò definitivamente infranta nel 395, quando Teodosio i Franchi in Gallia, gli Eruli e gli Ostrogoti in Italia. L’epoca dal 284 al 602 segna una sostanziale tenuta ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] 1860) raccontò la vittoria dell’individualismo e dei valori di libertà nell’Italia dei secc. 13°-16°. Intanto F. Guizot proponeva la sua concezione di una unità della civilisation come elaborazione fondamentalmente francese ma capace di abbracciare l ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] ispirazione (si pensi a Hölderlin, a Keats, e, in Italia, a certi aspetti della sensibilità di un Leopardi o di adottato nel 1782); oggi invece il motto dell’Unione Europea, «Unità nella diversità», scelto nel 2000, si presenta nella forma latina ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...