Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] , ai suoi tempi, lo sportivo più famoso degli Stati Uniti; ex impiegato di banca, divenuto campione mondiale dei pesi personalità espressive. Non si può dire che Totò al Giro d'Italia (1949) e Gambe d'oro (1958) aggiungano qualcosa al patrimonio ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] e culturali che relegano le donne nella sfera domestica, al ruolo di madri. In Italia, Francia e Germania, come pure in Inghilterra e negli Stati Uniti, si registrano numerosi e acrimoniosi dibattiti fra coloro che salutano con entusiasmo la ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] propria manifattura di falsi; tuttavia, l'abilità degli artigiani, unita al desiderio dei committenti di poter "ricreare" augusti e con legno importato dall'Angola, le antilopi Bambara scolpite in Italia, le scatole e le coppe Kuba in finto avorio ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] occidentale. Da decenni in Italia, in Germania, in Francia, nel Regno Unito, in Spagna, coesistono fianco principio degli anni ottanta. Il processo prende l'avvio dal Regno Unito, dove i governi di Margaret Thatcher danno corpo con calcolata durezza ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] a Gand o a Bruges, non senza dissidi o conflitti. In Italia le arti minori del popolo minuto riescono a infiltrarsi nel governo della per esempio 20 addetti in Svizzera, 10 nel Regno Unito). In Francia l'ordinanza ministeriale del 12 ottobre 1966 ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] un futuro possibile 'condominio' su di esso fra Regno Unito e Spagna (trattative e sondaggi al riguardo sono iniziati paio di milioni di abitanti la Spagna, la Francia e quasi anche l'Italia; qualcosa di più (da 3 a 6 milioni ciascuno) la Siria, ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] del regime è di x%; se invece i partiti che contestano l'unità nazionale raggiungono y% dei voti, diremo che il dissenso nei confronti altri aspetti dell'immagine del partito: per esempio, in Italia il voto fascista del 1921 o del 1924 può essere ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] della morale cattolica del matrimonio, l’unità familiare sarà garantita. E con essa l -41.
2 F. Traniello, Città dell’uomo. Cattolici, partito e Stato nella storia d’Italia, Bologna 1990.
3 F. Azzali, La cultura e la vita, «Critica fascista», 15 ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] e della debolezza del suo spirito pubblico, anche l’Italia).
È evidente, prima di tutto, che la democrazia (trad. it. Imperi. Il dominio del mondo dall’antica Roma agli Stati Uniti, Bologna 2008).
A. Sen, La democrazia degli altri. Perché la libertà ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Phillips, 1975; v. Uerpmann, 1979), che interessa anche l'Italia peninsulare, e una centroeuropea che ha per asse le vallate del sociale
La famiglia e la divisione del lavoro
L'unità produttiva e riproduttiva della società neolitica (e già delle ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...