Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] in declino. In parecchi casi, come in Francia e in Italia, tali servizi gestiti dallo Stato sono stati costretti dai costi di imporsi e attirarono un minor numero di giovani che negli Stati Uniti. Ma anche fra i giornalisti europei c'era la stessa ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] meno. Così, si dice spesso che l'Inghilterra e gli Stati Uniti possiedano società civili forti (ma ciò non impedisce che l'espressione verso l'ordine parlamentare liberale (come è accaduto in Italia dopo la seconda guerra mondiale e nel resto dell' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] nel 1992 di circa 535.000 individui, ma un dossier delle Nazioni Unite ha stimato che era scesa fino a 180.000 individui nel 1998 iniziati dalla scuola di Henri Tajfel (v., 1982).
In Italia un campo di ricerca dedicato allo studio del nazionalismo e ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] ai casi trattati, sia per Verdi sia in relazione all’ostilità prevenuta verso tanta musica entrata in chiesa dall’Unità d’Italia ad oggi:
«Il gesuita era convinto che Fellini, se non fosse stato osteggiato dai cattolici sarebbe diventato “il cantore ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] campagna elettorale del 1958 si veda M.S. Piretti, Occidente Vs Comunismo: le campagne elettorali del ’58 in Italia e Francia e gli Stati Uniti, in L’Occidente come forma di costruzione del consenso politico, a cura di S. Cavazza, Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , ossia dal numero delle vibrazioni della corda nell'unità di tempo. Descartes considera "ridicola" la teoria corpuscolare Gozza 1986: Gozza, Paolo, La musica nella filosofia naturale del Seicento in Italia, "Nuncius", 1, 1986, pp. 13-47.
‒ 1989: La ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di Roma, la penisola trova una sostanziale unità, politica, giuridica, amministrativa. Forse pochi territori da un mantello di feltro, stagliato, quasi inciso sul legno. Ma i pastori italici, dal I sec. a.C., non hanno più un’autonoma civiltà; non ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] idee liberali di nazionalità e di rappresentanza»44.
Ormai alla vigilia dell’Unità, la rivista dei Gesuiti promosse senza incertezze una ampia circolazione della Storia d’Italia raccontata alla gioventù didon Bosco, pubblicata nel 1856 da Paravia e ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] Ivi l’intelletto passa di verità in verità: l’unità della rivelazione è tale che ogni piccola parte diventa una 32 Prima minuta (1821-1823). Fermo e Lucia, a cura di B. Colli, P. Italia, G. Raboni, in I Promessi sposi, ed. critica a cura di D. Isella, ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] monopolizza il potere e gode i vantaggi che ad esso sono uniti; mentre la seconda, più numerosa, è diretta e regolata governo, Milano 1983).
Bobbio, N., Saggi sulla scienza politica in Italia, Bari 1971.
Bottomore, J. B., Elites and society, London ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...