LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] anni avrebbero portato all'annessione delle Legazioni al Regno d'Italia. Agendo con prudenza e moderazione, evitò di ricorrere ai de Rome, Voce della verità, e il 22 su Unità cattolica. I primi tre giornali hanno pubblicato un testo praticamente ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] modi di fare i vini nel territorio bellunese, che il Giornale d'Italia pubblica l'anno successivo (X [1773-1774] pp. 41-45, 100 s.; Id., L'agricoltura veneta dalla caduta della Repubblica all'Unità Milano 1962, p. 9; Giornali venez. del Settecento, a ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] della dottrina e della giurisdizione mediante l'unità dei confratelli, adesso non riteneva più praticabile secondo nuovi documenti (1781-1788), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, IX (1955), pp. 105 s.; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] di studi e il perfezionamento in teologia il F. rientrò in Italia e fu assegnato a incarichi di insegnamento e di predicazione presso i molto comune nella narrativa apologetica cattolica dopo l'Unità, il passato veniva utilizzato in funzione di una ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] Dio. Contro la dottrina di Averroè sull'unità dell'intelletto in tutti gli uomini, che Iter Italicum, I-II, adIndices; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, III, n. 5260. Cfr. inoltre Catal. dei manoscritti della Bibl. Casan ...
Leggi Tutto
Lutero e il luteranesimo
Paolo Ricca
La fine dell’unità religiosa della Chiesa d’Occidente
Martin Lutero era un monaco tedesco che nella prima metà del 16° secolo, a cavallo tra il Medioevo e l’età [...] in altri ancora una esigua minoranza perseguitata (in Italia e nella Penisola Iberica).
Dopo la scomunica Lutero e regionali che si richiamano a Lutero e che oggi sono unite nella Federazione luterana mondiale, creata nel 1947. La base della ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] nero e mondo bianco sul finire dell'800 a Milano, Vimercate 1978, pp. 6-18; F. Della Peruta, Il giornalismo ital. dal 1847 all'Unità, in La stampa italiana del Risogimento, a cura di V. Castronovo - N. Tranfaglia, Bari 1979, pp. 519-529; G. Rumi ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] dell'Ottocento, quando la Liguria era stata unita all'Impero francese (1805-14). In quegli sotto la guida della madre superiora Virginia Avio. Si diffusero in altre città d'Italia fondendosi poi con la Compagnia di S. Orsola, fondata da S. Angela ...
Leggi Tutto
BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] del Tamaro sugli intenti di B., che avrebbe voluto esaltare la parte presa dalla Chiesa triestina, unita nella gioia alla Chiesa italica, dopo le vittorie sull'imperatore tedesco, essa sembra per lo meno alquanto anacronistica, benché appaia molto ...
Leggi Tutto
ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] Eco di Bergamo, Il Friuli, L'Ordine di Como e L'Avvenire d'Italia.
Su quest'ultima testata il 2 febbr. 1908 apparve uno scritto che il 6 febbraio successivo il quotidiano fiorentino L'Unità cattolica accusava nuovamente l'E. di simpatizzare per ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...