FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] ecumenismo, con talune aperture teoriche sul tema dell'unità dei cristiani; ma altre disposizioni date in diocesi sintonia con i toni del contemporaneo Messaggio dei vescovi d'Italia per la vocazione cattolica della patria contro l'insidia del ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] nessuno dei dettami aristotelici. In particolare manca l'imitazione e l'unità d'azione. Queste le tesi fondamentali della prima parte del " A. Rotondò, La censura eccles. e la cultura, in Storia d'Italia, V, I documenti, Torino 1973, p. 1469; A. Asor ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] di crociata che la corte papale andava perseguendo unitamente alla cultura che incentivava. L'idea di una catt., IV, Roma 1950, p. 217; G. B. Picotti, Eugenio IV papa, in Enc. ital., XIV, Roma 1951, pp. 562 ss.; E. van Cauwenberg, C. F., in Dict. d' ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] Piccolomini. Lettere, Siena 1887, pp. 8-9, 12-13.
F. Ughelli, Italia Sacra sive de episcopis…, III, Venetiis 1718, coll. 81, 579; G.A. Pecci, Storia del Vescovado di Siena unita alla serie cronologica dei suoi vescovi, ed arcivescovi, Lucca 1748, pp ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] salvaguardare la fedeltà alla tradizione religiosa, garantendone l'unità, in linea con il programma culturale dell' Novalesa, a cura di C. Cipolla, I, Roma 1898, in Fonti per la storia d'Italia, XXI, pp. 73-75, 77-80, 275, 282-288, 354-363, 443 s.; ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] G., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXI, Paris 1986, coll. 1200-1202 (con bibl.); Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi. Le Marche, a cura di S. Anselmi, Torino 1987, ad indicem; G. Monsagrati, Una moderata libertà di ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] 185-188).
La sua azione, volta a ricomporre l'unità dei certosini, si concretizzò nel 1410, nel corso del delle lettere di s. Caterina da Siena, in Bull. dell'Istituto stor. italiano del Medio Evo e Archivio Muratoriano, XLVIII (1933), pp. 152-191; M ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] un rescritto di conferma dei privilegi della Sede romana unitamente a ricchi doni, tra i quali il Liber ; P. Corsi, La politica italiana di Costante II, in Bisanzio, Roma e l'Italia nell'Alto Medioevo, II, Spoleto 1988, pp. 771, 773, 783, 787, 789 ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] un concilio ecumenico e gli scopi essenziali di unità della Chiesa e di difesa della dottrina cattolica che Defendi, La "Revocatio M. Lutherii ad Sanctam Sedem" nella polemica anti-luterana in Italia, in Arch. stor. lomb., s. 5, VI (1953), p. 77; G ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] con l'usurpatore. Vediamo infatti i due uomini qualche anno più tardi agire insieme per il ristabilimento dell'unità delle Chiese d'Italia.
Già dal tempo di Ariperto (653-661) il vescovo Anastasio, predecessore di D., aveva operato in questo senso ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...