LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] informò i dirigenti del centro estero del Partito comunista d'Italia (PCd'I) della loro attività. Gettate le basi di de L'Unità dopo la liberazione di Roma, divenne funzionario della sezione agitazione e propaganda del Partito comunista italiano (PCI) ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] trasferì al Politecnico di Torino.
Il M. era a Torino quando l’Italia entrò in guerra e ottenne di non essere richiamato alle armi grazie ai dettero fama mondiale.
La competenza tecnica del M., unita a una vasta cultura matematica, all’aggiornamento e ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] sua protezione, e con il presidente successivo, A. Cagnoli, essa ebbe sede prima a Modena e poi a Milano (solo dopo l'Unità d'Italia la Società ha avuto una sede fissa a Roma). Si è cercato, da più parti, di attribuire alla Società anche un intento ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] il Guglielmini.
Con la proclamazione della Repubblica Italiana, la successiva trasformazione in Regno d'Italia e l'annessione dei territori veneti, si trovò unita in un unico Stato buona parte della pianura padana che, nonostante fosse una delle zone ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] economica che era rimasta sostanzialmente inalterata prima e dopo l'Unità. È l'ideologia che ha individuato nell'agricoltura, furono perciò ben accolte, e l'eco ne giunse anche fuori d'Italia (cfr. L'economiste français, 10 agosto 1863, p. 287). Con ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] stato unitario, in Memorie dell’Accademia delle scienze di Torino, s. 4, 1962, 1, ad vocem; R. Gatto, Storia di una ‘anomalia’. Le facoltà di scienze dell’Università di Napoli tra l’Unità d’Italia e la riforma Gentile, 1860-1923, Napoli 2000, passim. ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] , Palermo 1988; L. Cardamone, Le scuole matematiche in Sicilia dopo l'Unità, in La Sicilia e l'Unità d'Italia. Atti del Congresso internazionale di studi storici sul Risorgimento italiano, Palermo… 1961, Milano 1962, ad ind.; L. Lombardo-Radice - F ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] . ricorda la possibilità di calcolare trasformazioni di unità di misura, riduzioni in scala di figure Venezia 1826, pp. 28 s.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, IV, Napoli 1846, p. 44; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Modena ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] quantitative necessarie, una popolazione si raccoglierà, dunque, in unità sociali autonome, stabili e permanenti. In alcuni saggi, di popolazione ottima e di sovrappopolamento, con particolare riguardo all'Italia, ibid., 1936, vol. 14, p. 314). Il L ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] ), p. 60; G.C. Marino, La formazione dello spirito borghese in Italia, Firenze 1974, pp. IX, 91, 328; L. Cresti - C. -183; R.P. Coppini, Il Granducato di Toscana. Dagli "anni francesi" all'Unità, Torino 1993, pp. 250, 284, 305 ss., 323 ss., 384, 401; ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...