FRANCESE Il territorio, secondo recenti dati francesi, è di kmq. 2.487.000; la popolazione (censimento del 1946) conta in complesso 4.004.000 ab., dei quali 8.349 Europei. Tali cifre vanno così ripartite: [...] colonie - venne riunita, per ragioni di bilancio, in una sola unità amministrativa a partire dal 1° gennaio 1935. Il 7 gennaio talune questioni territoriali sul confine libico con la cessione all'Italia di un territorio di 114.000 kmq. nella zona del ...
Leggi Tutto
. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] , Sterpero, Appollinaro, Appecano, Acqua Palumbo, Valle Bracchia e da altre terre minori.
Nel 1014 Enrico II, disceso in Italia per essere coronato imperatore in S. Pietro, nel confermare alla Chiesa romana i diritti e i privilegi concessile dall ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune, pari a 244.972 ab. nel 1936, e a 299.629 nel 1951, è salita alla fine del 1958 a 354.850, con un aumento complessivo del 44,8%. La città, nel 1951, contava una popolazione [...] aggirata, dal 1948 ad oggi, intorno a 5-6000 unità all'anno. Ma all'aumento della popolazione catanese contribuisce pure da altre città dell'isola (57,7% nel 1958), sia dall'Italia settentrionale (22,3%).
Dei residenti in età superiore ai 10 anni, ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p.618)
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p.625). - Nessun evento particolarmente notevole ha contrassegnato la storia del Siam in quest'ultimo triennio, [...] .
Bibl.: V. le pubbl. period. della Soc. d. naz., specie l'Annuario.
Marina militare (p. 624). - Nuove unità: Torpediniere: 9 (N. 11-19) costruite nel 1935-37 in Italia (Monfalcone), da 318/460 t. e 32 nodi, armate con 3/76 e 6 tubi di lancio da 456 ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo edilizio e demografico di Belgrado è stato molto intenso nel decennio 1930-40, tanto che la città tendeva ormai a formare un unico organismo urbano con Semlino (Zemun), cui era congiunta da [...] un grande ponte sulla Sava. Anche Pančevo, unita a Belgrado con una linea ferroviaria, poté trarre vantaggio dalla vicinanza i battaglioni italiani "Matteotti" e "Mazzini", che subito dopo la conquista della città formarono la divisione "Italia". ...
Leggi Tutto
Città in rapida evoluzione topografica, economica e sociale. Il comune, che per superficie è uno dei più vasti d'Italia (404 km2), aveva 133.949 abitanti al censimento del novembre 1951. Secondo una valutazione [...] alla fine del 1959, la popolazione era salita a 148.861 unità. Entro il corpo cittadino vivevano, nel 1951, soltanto 70.287 , da questo punto di vista, una delle città più spazieggiate d'Italia. Da ricordare il grattacielo di F., che, con i suoi 70 ...
Leggi Tutto
La Repubblica Carelo-Finnica, una delle 16 unità federate dell'URSS costituita nel 1940, fu in seguito abolita e assorbita, come repubblica autonoma, dalla RSFS di Russia, con sup. 172.400 km2 e popolazione [...] , porto sul Mar Bianco, con attiva esportazione di legname.
Bibl.: G. Arian-Levi, Geografia dell'URSS, a cura della Associazione Italia-URSS, 1956; Th. Shabad, Geography of the URSS. A regional Survey, New York 1951; Direzione generale di geodesia e ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] si può considerare come un buon test del sottosviluppo. Così l'Italia ha visto le regioni di emigrazione spostarsi dal Nord al Sud, viene a seguire i suoi studi superiori in Europa o negli Stati Uniti, e vi rimane a studi finiti, arreca al suo paese, ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] , oscilla, riportata in produzione lorda (grammi di materia organica per unità di tempo e di superficie), da un minimo di 0,5 natura, non più di 70-80.000 persone potevano vivere in Italia e qualche decina di milioni nel mondo. Con l'agricoltura e ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] e nel grafico, confrontando le popolazioni della Turchia e dell'Italia. (Le aree a sviluppo avanzato comprendono, convenzionalmente, l'Unione Sovietica, il Giappone, l'Europa, gli Stati Uniti e il Canada, le zone temperate del Sudamerica, l'Australia ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...